BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] considerazione della sua competenza anche nel campo dell'igiene e della profilassi.
Dopo l'annessione della Toscana al Regnod'Italia fece parte del Consiglio sanitario della provincia di Livorno e di quello sanitario scolastico. La medicina non lo ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] ottenne un lavoro di assistente presso il Consiglio di Stato del Regnod'Italia a Milano. Anche qui si fece presto numerosi amici nell'ambiente a un indirizzo artistico che ebbe tànto favore nell'Italia del romanticismo, e di cui il miglior esempio è ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] nobiltà siciliana, gli Uzeda di Francalanza, nel passaggio dal regime borbonico a quello del Regnod’Italia. Un libro da cui, nel Novecento, trarrà spunti d’ispirazione Giuseppe Tomasi di Lampedusa per il suo Gattopardo.
I veristi di altre regioni ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] di natura giuridica, soprattutto attinenti al diritto internazionale. In questa limitata parentesi rientrano le Convenzioni d'estradizione tra il Regnod'Italia e gli Stati stranieri (Torino 1861).
Gli ultimi anni della vita gli furono funestati ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] manifesti (Di ciò che hanno a fare gl’Italiani e Dell’annessione di Napoli al Regnod’Italia), nei quali esortava il Mezzogiorno a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di Vittorio Emanuele II. Sempre nel 1860 ebbe la cattedra di Letteratura ...
Leggi Tutto
Giorgini, Giovanbattista
Scrittore e uomo politico (Lucca 1818 - Montignoso, Massa Carrara, 1906). Laureato in giurisprudenza a Pisa nel 1838, fu prima professore di Istituzioni criminali a Siena, poi [...] inizio a un’intensa attività di deputato nelle file della Destra: relatore alla Camera della legge che proclamava il Regnod’Italia (marzo 1861), sostenitore dell’accentramento amministrativo, nel 1868 fu relatore alla Camera del disegno di legge che ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Licantropo e il 31 luglio 1948 a Bologna su il Progresso d’Italia il racconto A Taormina con la nonna. Allo stesso periodo nome della donna-faraone del XV secolo a.C. il cui regno fu primizia del bien gouverner femminile ma subì la damnatio memoriae ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] ss.; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 135-43; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 436-40; E. D'Afflitto, Scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, pp. 186-98 ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] letter., II, Napoli 1723. p. 838; Giornale de letter. d'Italia, XXXVI (1724), pp. 370-373; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 459; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli 1782, p. 211 ss.; J ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] Angelis, Le vite de' letter. salentini, Napoli 1713, p. 152; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 458; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1782, pp. 205-209; J.-C.-T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...