Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regnid'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] (1426) e a Milano, ed entrò in relazioni col re d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi accordi con Giovanna, urtò di artisti e letterati spagnoli, sì che anche nei regni ereditati si ebbe una profonda rinascenza intellettuale. E inoltre, ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] alla fedeltà del suo popolo. Durante il primo anno del suo regno, essa riuscì a sistemare gli affari religiosi e adottare una certa da Leicester. I fari furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu dispersa non meno dal ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] pace di Väräle del 1790. Le relazioni della Russia con l'Inghilterra, per lungo tempo pacifiche ed amichevoli, furono rotte dalla famosa C. la possibilità, nei primi anni del suo regno, d'influire sull'elezione del re polacco, appoggiando la ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ; ora, a parte il conflitto dinastico, la grande maggioranza del regno non si sapeva e non si poteva adattare all'idea di un duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). Parecchi figli egli ebbe pure dalle numerose sue amanti. ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] 1870), che diveniva la capitale del regnod'Italia. Il contrasto tra il pontefice e il nuovo regno non cessò con la fine del potere cattolica in Inghilterra, nel 1853 in Olanda, contemporaneamente all'aumento delle diocesi negli Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Unita fino al 1859 a Genova, con la costituzione del regnod'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è a Wolfenbüttel (ms. grammaticale), in Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente preziose fruttò l'indagine intrapresa nel sec ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] franco francese, che dal 1862 divenne l'unità monetaria del regnod'Italia.
In Francia furono usate la lira parigina (livre e l'agosto 1918 con le tesorerie degli Stati Uniti, dell'Inghilterra e della Francia, non si fosse stabilizzato il corso del ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] dire una fondamentale carta generale (cfr. il concordato del 1818 col Regno delle Due Sicilie e quello del 1929 con l'Italia).
La sotto Martino V (1418) con le nazioni di Germania, d'Inghilterra e latine (Francia, Italia, Spagna), che, più che il ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] la Russia e la Prussia nel 1885 e l'Italia e l'Inghilterra nel 1909 si accordarono che il confine avesse a seguire il Sui confini d'Italia esiste una grossa opera in più volumi dovuta a V. Adami, Storia documentata dei confini del Regnod'Italia, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] col nome di Casa di Hannover, al trono reale d'Inghilterra con Giorgio I.
Le origini medievali della famiglia furono dottamente Francia. Mutati i tempi ebbe il comando generale del regnod'Ungheria e poi il governatorato e la presidenza degli stati ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...