• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3692 risultati
Tutti i risultati [3692]
Biografie [1139]
Storia [1044]
Religioni [331]
Arti visive [286]
Diritto [265]
Geografia [167]
Storia delle religioni [132]
Economia [153]
Diritto civile [135]
Letteratura [136]

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley Angelo Ginocchietti Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] (1544) fu nominato gran maestro delle artiglierie del regno e quindi ammiraglio della flotta. In questa sua qualità di Francesco I. Nel 1547 venne nominato grande ammiraglio d'Inghilterra. Alla morte di Enrico VIII aspirò a diventare tutore del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 29 gennaio 1749, da Federico V e da Luisa d'Inghilterra. Aveva molte buone qualità: ingegno, vivo senso di osservazione. Ma ereditò pure dai genitori delle tendenze non buone, le quali divennero [...] un'eccessiva nervosità, un'assoluta mancanza di carattere e d'iniziativa, erano i tratti che presto fecero conoscere il suo della regina, poté prendere nelle sue mani il governo del regno. Da quel momento C. perdette qualunque importanza. Assunto al ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

BEC, Abbazia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Abbazia benedettina della Normandia, fondata nel 1034 dal normanno Erluino sul territorio di Bruneville, poi, circa il 1040, trasferita al Bec-Hellouin (Eure). Fu una delle più note abbazie francesi dei [...] politicamente, nel periodo del regno anglo-normanno dei Plantageneti, l'abbazia, che era ricchissima e disponeva di assai estesi provvedimenti, ebbe grande importanza, per i rapporti tra i suoi dirigenti e i re d'Inghilterra. Decadde invece con l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LANFRANCO DI PAVIA – ANGLO-NORMANNO – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEC, Abbazia del (1)
Mostra Tutti

ELPHINSTONE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] varî incarichi diplomatici presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia. Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO III D'INGHILTERRA – LUIGI XI DI FRANCIA – DIRITTO CANONICO – ENRICO VII – EDOARDO IV

GERVASIO di Tilbury

Enciclopedia Italiana (1932)

GERVASIO di Tilbury Reginald Francis Treharne Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Enrico II d'Inghilterra, di Guglielmo di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che lo fece maresciallo del regno di Arles. Per diletto di quest'ultimo compose gli Otia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Tilbury (1)
Mostra Tutti

AMMIRAGLIATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] Il primo ammiragliato sorse in Inghilterra; in Francia venne costituito da Richelieu sotto il nome di Consiglio di marina; la marina sarda stabilì pure, nel 1816, un Consiglio di marina, che dopo la costituzione del regno d' Italia continuò nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D' ITALIA – INGHILTERRA – FRANCIA

BOWMAN, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del clinico John Eddowes Bowmann, nacque il 20 luglio 1816 a Nantwich, morì nel 1892. Nell'anatomia del rene a lui si deve la scoperta della capsula del corpuscolo malpighiano che porta il suo [...] Fu anche insigne oftalmologo ed ebbe fama di essere il miglior operatore d'Inghilterra nella seconda metà del secolo scorso. Fu primo presidente della Società di oftalmologia del Regno Unito. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Lectures on the Eye ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWMAN, sir William (2)
Mostra Tutti

EDOARDO [II] il Martire, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edgardo, succedette a suo padre nel 975, all'età di 12 anni. Godeva popolarità e amore, ma l'influenza di Dunstano e dei più degni ealdormen andò scemando durante il suo regno, e il [...] 18 marzo 978 egli fu assassinato in Corfe ("Castle") per istigazione della sua matrigna Ælfthryth, che desiderava il trono per suo figlio Etelredo. Verso il 1001 E. fu considerato come martire da tutti. Bibl.: ... Leggi Tutto

Vichinghi

Enciclopedia on line

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] da vicino). Tra l’866 e l’890 fondarono il Regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw) e nel 911 il ducato corso del 9° sec. i grandi fiumi russi, raggiunsero il Mar d’Azov e il Mar Caspio; attaccarono nell’860 e nel 941 Bisanzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

Enrico III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico III re d'Inghilterra Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] all'interno si confrontò con le pressioni dei baroni, guidati da Simon di Montfort. Vita e attività Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di W. Marshall, conte di Pembroke, al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – SIMONE DI MONTFORT – HUBERT DE BURGH – HOHENSTAUFEN – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 370
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali