MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] dalla regione renana verso l'Inghilterra (Verdun, Mezières, Dinant, altri reliquiari della Vera Croce.Durante il regno di Federico I Barbarossa i legami fra 1150-1160 (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), decorato con smalti champlevés e ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di ogni vangelo sono scritti con inchiostro d'oro, il resto in argento.Tutte le Brescia, il Codex Argenteus è stato collegato al regno di Teodorico (493-526), ma, al pari dell'opera di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è ragionevole ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] 'arte inglese.
Il sec. 11° tuttavia aveva già sperimentato, in fatto d'arte, una nuova fase dell'influsso scandinavo nel periodo in cui i re danesi regnarono sull'Inghilterra (1017-1042). Lo stile allora diffuso in Scandinavia, noto come stile di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. nella cattedrale di Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877; Saint-Remi rivelano contatti sia con l'Inghilterra sia con i paesi renani.Nel Duecento ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] come waste nel Domesday Book, il catasto del regno normanno (A History of the County of Oxford uno dei primi esempi in pietra in Inghilterra, della fine del 12°-inizi del Oxford, a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel, London 1954; L. Stone, Sculpture in ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] parzialmente o interamente ricostruita nel sec. 13°, età d'oro del regno, e in qualche caso alla fine del Medioevo, soprattutto di Avignone in Provenza, della Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte di Carlo V, alla fine del secolo, e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] místa království českého (Luoghi sacri del regno di Boemia), VII, Praha 1913, in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti (B. B Alte und moderne Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the sketches of C ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] è incerta: la lega metallica fa pensare al Medio Regno (1991 - circa 1700 a. C.), la forma , è stato rinvenuto in Inghilterra. La derivazione del tipo romana.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di 312); molti quadri mandò in Inghilterra "per la cui nobiltà lavorò più e K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] ad alto livello che caratterizzò il regno di Michele VIII non continuò sotto un viaggio in Italia, Francia e Inghilterra, che si rivelò tuttavia privo di -Denis presso Parigi (Louvre, Dep. des Objets d'Art, MR 416).Di particolare interesse è la serie ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...