FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] entrata in guerra al fianco della Francia e dell'Inghilterra, purché si ottenessero in cambio precise garanzie sulla del '900 attraverso le riviste, a cura di D. Fligessi, I, "Leonardo", "Hermes", "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti e l' ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d'Italia. Qui il G., pur rivolgendo un appello protezione internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze europee avessero ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] la Francia, la Germania e l'Inghilterra, si recò in Argentina, in Paraguay definito un evoluzionista "darwiniano con benefizio d'inventario", fece parte con G. nov. 1876 fu nominato senatore del Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la pangenesi, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] il pontefice nelle inziative militari contro l'Inghilterra. Dovette intervenire a proposito degli attacchi di Lerma ottennero, durante il regno di Filippo III, il vescovado di Cassano per il nipote Bonifacio e il "toson d'oro" per il nipote Pietro ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] ruolo in Europa dell'Inghilterra.
Nella tarda primavera del una compilazione priva di qualsiasi pregio, sia d'informazione sia di giudizio" (Croce, 1962, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 3, IV, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] da Carlo Alberto, e più in generale del regno carloalbertino e della restaurazione in Piemonte: problemi tutti Goodson. L'Inghilterra, e Londra soprattutto, andava diventando il maggior centro di incontro dei fuorusciti politici; sicché il D., che in ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] sono eseguiti in Francia,in Inghilterra,nell'America del Nord testimoniava la larghezza d'interessi del C.); ancora a onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regno di Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., II ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] dotare questo centro di una rivista: Il Commercio scientifico d'Europa col Regno delle Due Sicilie ("per i professori - continua il liquirizia al Pireo, a Costantinopoli, a Trieste ed in Inghilterra.
Dell'ultimo periodo della vita del C. va ricordata ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] e prebende in Inghilterra gli garantivano il l'obiettivo di riportare l'episcopato del Regno entro i ranghi della politica papale, - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, 1711 ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...