DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] Balbo e a M. d'Azeglio.
Quando, il 29 genn. 1848, Ferdinando II concesse la costituzione al Regno, il D. tornò all'Aquila il padre compì numerosi viaggi: si recò in Belgio e in Inghilterra, poi, ripassando per la Francia, tornò in Italia; qui visitò ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] politica il 9 nov. 1872 con la nomina a senatore del Regno nella ventunesima categoria (censo). Egli, pur non ricoprendo alcun ruolo all'estero, in Svizzera e in Inghilterra, nonché, in virtù dei rapporti d'affari della famiglia con varie società di ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] stata accreditata una missione diplomatica toscana nella capitale del Regno sardo. Quanto alla nuova destinazione del C., il 24 gennaio del 1857.
Fonti e Bibl.: Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, Bologna 1933, I, pp. 130-33, 146, ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] e monumenti di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, studiando en plein p. 4; n. 15) premiato con la medaglia d'oro e poi esposto a Parigi nel 1867.
Eletto professore antiquario, ampliatosi dall'Italia meridionale all'Inghilterra.
Il L. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] Inghilterra, mentre il B. con altri conterranei (L. Durazzi e A. Guidone) si recò in Puglia, forse con l'intenzione di raggiungere successivamente per mare Trieste (luglio 1798: vedi Lucarelli, 1932). In seguito, l'invasione francese del Regnod' ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] potenze, e in particolare la Francia, l'Inghilterra e la Russia. Intanto l'arrivo dell'ambasciatore 19; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 496-500; F. Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), II, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] politico dell'Europa, intera, e quando l'Inghilterra dichiarò guerra alla Spagna riservò numerosi dispacci alle operazioni peste segnalati in varie parti d'Europa e operava per allacciare rapporti commerciali col regno di Portogallo. Ormai la guerra ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] furono imbarcati alla volta dell'Inghilterra, e l'A. tentò Borgoforte (Mantova) e ottenne una medaglia d'argento al valor militare e la promozione . 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] nell'autunno del 1239 in Inghilterra con l'incarico di indurre servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado , 30 s., 43 s., 46; Id., Les français d'outre-mer enApulie et en Epire au temps des Hohenstaufend'Italie ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] lasciò il Regno napoletano e, secondo alcune testimonianze, compì lunghi viaggi in Francia e in Inghilterra. Verso Maggiore.
Fonti e Bibl.: Diario napolitano dal 1700 al 1709, a cura di G. d. B., in Arch. stor. per le prov. napoletane, X (1885), pp. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...