COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] esportazione. Egli propose quindi, su ispirazione della Inghilterra e della Francia, di riorganizzare il commercio , città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] chiusura del commercio in entrata e in uscita con l'Inghilterra, l'ingegnosità del F. si rivelò concretamente. Si era . Nel marzo 1860 fu nominato senatore del Regno e nel periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia fu assiduo alle sedute del Senato, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] tessitura appresi in Inghilterra, aveva impiantato Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno italico, il 10 ott. 1810 conte, del lavoro in Italia, Milano 1958, p. 79; I carteggi di F. Melzi d'Eril..., a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, p. 16 e ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Inghilterra la "macchina continua", avvalendosi delle agevolazioni concesse dal governo, quali l'esclusiva d' Sora, Isola del Liri e dintorni, Sora 1913; M. Petrocchi, Le industrie del Regno di Napoli dal 1850 al 1860, Napoli 1955, pp. 24 s., 64, 91; ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] dell'Ufficio del registro dei dipartimenti del Metauro, Musone e Tronto (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] soprattutto sulla situazione interna del Regno di Napoli retto dal ministro 'insediamento di due nuove industrie di pelo d'angora e di porcellane in Calabria e per la nuova sede di Londra. L'Inghilterra era in quel momento impegnata nel conflitto ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] ai nobili scozzesi al fine di ottenerne l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da allora, dunque, il C. agiva non della nazione fiorentina in Inghilterra, il C. si impose come uno dei più influenti mercanti italiani nel regno. Per tramite suo e ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] di dogana, alla frontiera tra il Regno di Sardegna e la Francia.
Girard moglie. Gli eventi legati alle guerre d'indipendenza in Italia, con la conseguente in Francia, due in Belgio, una in Inghilterra e una in Svizzera, alle quali si aggiungevano ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] e della frutta secca prodotta nel Regno di Granada. Giovò all’attività quali ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che si può e del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse fino agli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] condizioni di dover lasciare di nascosto il Regno. I primi a fuggire furono due fratelli nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri che era riuscito a salvare e a portare fuori dall'Inghilterra, la fece giungere a Firenze. Il F. si ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...