LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che e di attendere presso il principe di Salerno il ritorno nel Regno del re, al quale poi si sarebbero dovuti presentare insieme con ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] ordine del re che gli imponeva l'immediato espatrio in Inghilterra con il divieto di rimpatrio senza autorizzazione. Il G. dic. 1842.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Regnod'Italia, Ministero Guerra, b. 1574; Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II con Isabella d'Inghilterra, l'esilio subito in occasione della guerra di Cipro e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da Federico ricevettero ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] sia possibile parlare propriamente di una storia d’Italia prima del 1861 (nascita del regnod’Italia) o del 1870 (Porta Pia sigillo di segno nazionale ai popoli rispettivamente di Francia, Inghilterra, Spagna, per citare i casi più eminenti.
Tutto ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] giudiziario (e quindi criticava la soluzione adottata in Inghilterra) e la assegnava alla stessa Assemblea, poiché XXVIII, VI, p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regnod'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Ungheria, Svizzera, Olanda, e, più a lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese e , della situazione politica e delle condizioni economiche del Regnod'Italia, svolta con lucidità e approfondita conoscenza dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] .
Infatti nel 1177, nell'elenco dei grandi ufficiali del Regno, che compare nel diploma con cui Guglielmo II stabilisce la dote concessa alla sua sposa Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, troviamo G. insignito del titolo di "regi fortunati ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori,b. 14, ff.21-23 bis; P.Bembo, Istoria viniziana,Venezia 1790, II, p. 50;C.Fatta, Il Regno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, I, in partic. pp. 115-118, 125. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti.
Questi entrò al servizio di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] 1240 ricondusse I. nel Regno, più precisamente a Napoli, nel castello di S. Salvatore, l'attuale Castel dell'Ovo, che diventò la residenza dell'imperatrice.
Del contegno di Federico II si mostrò turbato Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...