• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1044 risultati
Tutti i risultati [3692]
Storia [1044]
Biografie [1139]
Religioni [331]
Arti visive [286]
Diritto [265]
Geografia [167]
Storia delle religioni [132]
Economia [153]
Diritto civile [135]
Letteratura [136]

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] 'Umbria e nella preparazione della conquista del Regno da parte di Carlo d'Angiò. Già nel 1260 si distinse, accanto a Guido di Monfort - colui che uccise a Viterbo Enrico d'Inghilterra - l'eredità di Ildebrandino di Santa Fiora (il "Comes Rubeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riccardo Cuor di Leone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riccardo Cuor di Leone Silvia Moretti Il sogno della riconquista di Gerusalemme Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] della fede cristiana e un soldato coraggioso e intrepido Un re lontano dal suo regno Riccardo Cuor di Leone era figlio del re d’Inghilterra Enrico II e di Eleonora d’Aquitania. Per le origini francesi della sua casata si trovò a essere l’erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – ORDINE DEI TEMPLARI – SPIANATA DEL TEMPIO – FILIPPO AUGUSTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Francia, per un matrimonio con una figlia del re d'Inghilterra, ma le trattative non furon neppure iniziate, pur essendo Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Milano 1924, p. 180; G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, FIGLI

Federiciana (2005)

FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] re di Germania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254 Kāmil, ma più probabilmente apparteneva a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e forse era figlia di Roberto di Antiochia, ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO DI ANTIOCHIA – TOMMASO II D'AQUINO

Hannover

Dizionario di Storia (2010)

Hannover Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] del periodo delle guerre napoleoniche, durante il quale fu possesso prima della Prussia, poi del regno di Vestfalia) fino al 1837, quando Vittoria d’Inghilterra non poté divenire anche regina di H. per la legge tedesca che vietava la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, I – FRANCESCO GIUSEPPE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA – GIORGIO V

cavallereschi, ordini

Dizionario di Storia (2010)

cavallereschi, ordini Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] è il caso dell’ordine della Giarrettiera (1350) in Inghilterra, di quello del Toson d’oro (1429) fondato da Filippo di Borgogna, dell ordini cavallereschi in Italia Con la nascita del regno d’Italia, le istituzioni cavalleresche della monarchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – MILITARIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallereschi, ordini (3)
Mostra Tutti

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] quando se ne impadronì Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da Enrico II d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T di Borgogna; Luigi, duca d’Angiò; il nipote Luigi, futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Acciaiuoli

Dizionario di Storia (2010)

Acciaiuoli Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] pontefice, dell’Ordine gerosolimitano e di Edoardo III d’Inghilterra. Coinvolti perciò nei grandi fallimenti del 1345, indeboliti di Prato (1335), il figlio Niccolò si stabilì nel regno come direttore della succursale della compagnia A. apertavi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – DUCA DI ATENE – ANGIOINI – CORINTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

BOUVINES, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

BOUVINES, BATTAGLIA DI Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] gli alleati Ferdinando, conte di Fiandra, e Giovanni Senzaterra, re d'Inghilterra (quest'ultimo però non presente sul campo di battaglia), che avevano invaso il Regno di Francia. Il mancato coordinamento tra le pur preponderanti truppe filoimperiali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO II AUGUSTO – CONTE DI FIANDRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA

Stuart

Dizionario di Storia (2011)

Stuart Dinastia scozzese che regnò in Scozia e in Inghilterra. Il capostipite è Roberto II (m. 1390), nipote per parte di madre di Roberto I, che salì al trono scozzese nel 1370. I regni dei successori [...] della nobiltà scozzese. Dopo l’abdicazione (1567) di Maria Stuarda, le successe il figlio Giacomo VI (m. 1625), che divenne re d’Inghilterra (1603) col nome di Giacomo I. Il suo successore Carlo I (m. 1649) fu processato e condannato nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ABDICAZIONE – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 105
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali