Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] dove tornò a Roma, dopo la liberazione della città dai nazifascisti, presso il marito divenuto luogotenente del regno. Concluso il breve periodo di regno di Umberto (9 maggio - 13 giugno 1946), lo precedette di qualche giorno nell'esilio, con i figli ...
Leggi Tutto
Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] di Balmoral e di non avere avuto un atteggiamento partecipe in occasione delle dimostrazioni di dolore della popolazione. Monarca che ha regnato più a lungo nella storia britannica, alla sua morte è salito al trono il figlio Charles, già principe di ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] Veneto e nel Friuli; assistette poi la Francia nella lotta contro l'Inghilterra (1346) e, quando il padre trovò morte a Crécy dove i territorî, e con la Bolla d'Oro del 1356 aveva garantito la sovranità del regno boemo, concedendo ai re di Boemia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] comitali fino al 1589, ma fu unita al Regno di Navarra nel 1434. Con Enrico IV passò , aveva partecipato alla guerra tra Francia e Inghilterra in un campo e nell’altro; la nipote di Gaston IV, sposò Giovanni II d’Albret (1484) e da allora Navarra e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico II la eresse in contea generale di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore generale dei politica di conciliazione con Inghilterra e Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] risposero con un intervento armato. Per garantire l'indipendenza del regno L. fu costretto a invocare l'aiuto militare della Francia e l'intesa con la Francia (nel 1832 sposò Luisa d'Orléans, figlia di Luigi Filippo), seppe consolidare la sua ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si [...] a costituire un vero e proprio regno greco-albanese semi-autonomo, comprendente riuscì a occupare Parga, vendutagli dall'Inghilterra. Ma salito al trono il sultano ricordo nelle popolazioni albanesi e greche alla vigilia della guerra d'indipendenza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865); membro dell'Accademia dei Georgofili (dal 1813), direttore della zecca (1825), nel 1827 fondò con R. Lambruschini e G. P. Vieusseux il Giornale agrario toscano [...] Francia e in Inghilterra dal successivo gabinetto Capponi. Avverso al governo democratico di F. D. Guerrazzi, fu parte del governo della Toscana come ministro dell'Istruzione e ministro ad interim degli Esteri. Dal 1860 fu senatore del regno. ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] Weymouth.
Occupata dai Romani, sotto i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° . Nella guerra civile, il D. parteggiò per il re; nel 1685, nel tentativo di rovesciare Giacomo II, sbarcò nel D. il duca di Monmouth, ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che [...] iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo regno la Spagna continuò la guerra contro l'Inghilterra fino al 1604 e contro i Paesi Bassi fino al 1609 e si trovò poi implicata nella contesa per la ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...