RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] ’agricoltura dalla quale nacquero gli Annali dell’agricoltura del Regnod’Italia (1809-1814), ove dette risalto e valore alle varietà nel momento di passaggio dall’Ancien régime all’età napoleonica e alla restaurazione. Diverso è il giudizio di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] anno prese parte alla campagna in Tirolo con il grado di sottotenente dell’armata del Regnod’Italia.
Con la sconfitta degli eserciti napoleonici abbandonò la carriera militare ed entrò nel corpo degli ingegneri di acque e strade della provincia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , il secondogenito, prestò anch’egli servizio con il regime napoleonico, iniziando la carriera militare nel 1806, arruolato nei Cacciatori a cavallo veronesi, un reggimento del Regnod’Italia; passò nel 21° Dragoni, un reggimento formato in Piemonte ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] politici che caratterizzarono in quegli anni la storia di Venezia, passata nel 1805 dal dominio austriaco al Regnod’Italia instaurato da Napoleone e poi di nuovo e definitivamente assegnata all’Austria nel 1815.
Gli anni trascorsi sotto l’influenza ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italianapoleonica), [...] uno dei più capaci e affidabili funzionari del Regnod'Italia. Nominato prefetto del Crostolo il 23 luglio 1805 ., 159 s.; II, pp. 502, 614 s.; L. Antonielli, I prefetti dell'Italianapoleonica, Bologna 1983, pp. 32, 104, 110, 188 s., 259, 262, 265, ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] D. fu amnistiato, ma degradato a soldato semplice. L'anno dopo, però, essendosi distinto in un combattimento sotto Siena contro l'esercito napoleonico , partecipando alla campagna del Murat contro il Regnod'Italia. L'anno dopo, mutate le alleanze, ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] . Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e annesse al Regnod'Italia (2 aprile), fu imposto ai vescovi e ai parroci il 19 novembre gli fu ordinato di rimanervi.
Caduto l'Impero napoleonico, nel maggio. 1814 il C., dopo esser passato per Bergamo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Repubblica Italiana, la successiva trasformazione in Regnod'Italia e l'annessione dei territori veneti, . G.: la biblioteca di uno scienziato nell'Italianapoleonica, Ferrara 1999; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, CV, pp. 56 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] 1866 era stato sindaco della città partenopea e poi prefetto del Regnod’Italia.
Romolo Quazza nacque a Mosso Santa Maria il 3 gennaio tra le riforme settecentesche e del periodo napoleonico e la successiva maturazione in alcuni Stati preunitari ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] ordre y est suivi» (lettera a Napoleone, 15 ottobre 1802, ibid., n. 610).
Presiedette le due sedute del Senato del 17 e 20 aprile 1814, allorché si consumò inutilmente l’estremo sforzo per far sopravvivere il Regnod’Italia. La sua condotta, in linea ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...