• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11570 risultati
Tutti i risultati [11570]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Arti visive [860]
Diritto [827]
Letteratura [615]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

BIANCHI, Nicomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] (14 novembre 1870) di dirigere una scuola tecnica ivi istituita, ma fu breve la sua permanenza nella definitiva capitale del regno d'Italia, poiché il 18 dicembre dello stesso anno fu nominato direttore capo del R. Archivio di stato di Torino. In ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – REGNO DI SARDEGNA – CARLO MATTEUCCI – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] preferì studiare le grandi questioni economiche e finanziarie che allora travagliavano il regno d'Italia. Frutto di tali studî fu la memorabile Relazione d'inchiesta sulla marina mercantile (1882), la quale contribuì efficacemente alla rinascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] Stato pontificio, Venezia 1854; F. Turchi, Il comune di Sanseverino Marche. Contribuzione alla Statistica igienico-sanitaria del Regno d'Italia, Roma 1879; S. Servanzi Collio, Relazione storica sulla chiesa di S. Lorenzo in S. Severino, Macerata 1838 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] poi schierarsi di nuovo a lato dei Francesi, quando costoro ritornarono nel regno col Lautrec. Visse fino al 1529. Un suo ritratto ad affresco Luigi Acquaviva d'Aragona, duca d'Atri e conte di Conversano, fu infatti senatore del regno d'Italia. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] (1807) la Casa Carolina, che fu uno dei primi istituti femminili d'istruzione media del Mezzogiorno, e fondò nel 1813 il manicomio. Aversa fu annessa al regno d'Italia negli ultimi giorni di settembre del 1860, quando cioè vi risiedette Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – ALFONSO I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] presentategli dal marchese de La Vallette in nome di Napoleone III per un modus vivendi temporaneo fra la Santa Sede e il nuovo regno d'Italia. Il re Vittorio Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, sicché un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] dai Frances; dal 1509 al 1512. Nel 1514 ritornò in dominio di Venezia e vi rimase fino al 1797. Durante il regno d'Italia Crema fece parte del dipartimento del Po, e, restaurato in Lombardia il governo austriaco, formò con Lodi una provincia del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] alla diretta dipendenza della Chiesa seguendo le sorti dello stato pontificio fino all'unione col regno d'Italia nel 1860. Bibl.: A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d'arte da osservarsi da un forestiere in Sassoferrato, in Nuova rivista misena, V (1892 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

COATIT

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo villaggio dell'Eritrea (commissariato di Acchelè Guzai), a O.-SO. di Addì Caièh, 4a km. dal confine etiopico, m. 1928 s. m., con 350 ab., importante perché prossimo a una delle strade che congiungono [...] . Mantegazza, La guerra in Africa, Firenze 1896; id., Gli Italiani in Africa, Firenze 1896; B. Melli, L'Eritrea delle sue origini a tutto l'anno 1901, Milano 1902; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del regno d'Italia, Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – RAS MANGASCIÀ – ADI UGRI – DERVISCI

SABBIONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIONETA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Clinio COTTAFAVI Giuseppe PANTANELLI Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] nell'ex-ducato di Mantova, di cui seguì le sorti, fino a quando la città dei Gonzaga fu riunita, nel 1859, al regno d'Italia. Bibl.: Marini, S., Casalmaggiore 1914; P. Buzzi, Il "teatro all'antica" di V. Scamozzi in S., in Dedalo, VIII (1927-28), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIONETA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1157
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali