Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] del 1669. Alla fine del sec. XVIII, aveva 5550 ab. rapidamente cresciuti nel corso del secolo XIX, fino all'aggregazione al regnod'Italia nel 1861, allorché Campobasso contava 14.030 ab. Poi l'aumento si è attenuato (14.090 ab. nel 1871); anzi, dal ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] chiesa con l'autoritratto e San Tiziano vescovo, coperto d'un piviale, che si crede copiato da quello cinquecentesco breve periodo del 1848) a quello austriaco: dal 1866 fu unita al Regnod'Italia. Da Pieve partì, il 1° aprile del 1848, l'iniziativa ...
Leggi Tutto
. La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, [...] usasse e abusasse dell'influenza e dell'immunità. A rimediare a tanto disordine, il nuovo prefetto di polizia del regnod'Italia, Silvio Spaventa, arrestò un centinaio di camorristi ed abolì la guardia cittadina, di cui facevano parte dei camorristi ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] religioso e civile, Giuseppe II ad es. ordinò che il bestemmiatore fosse rinchiuso come pazzo. Anche il codice del regnod'Italia eliminò la bestemmia dal numero dei reati; ma il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato il 6 novembre ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] Rovereschi cui appartenne fino alla devoluzione del ducato alla Chiesa. Fece parte degli Stati Pontifici fino all'annessione al regnod'Italia.
Bibl.: P. A. Guerrieri, La Carpegna abbellita e il Montefeltro, ecc., Urbino-Rimini 1667-68); G. B. Marini ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] a Roma sulla via di Atene indusse il F. a mutare il suo atteggiamento in senso più favorevole a un'intesa col regnod'Italia. Quando il Thiers ebbe abbandonato la presidenza il F. si dimise e riprese il suo posto nell'Assemblea, dove fu oppositore al ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] tutto il territorio oltre l'Isonzo dal Friuli e coronò le aspirazioni ultramontane. Anche dopo il riscatto delle provincie venete al regnod'Italia, nel 1866, quel tratto di costa restò all'Austria, la quale e prima e dopo, durante il dominio di un ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] nuclei abitati, corrispondenti a due borghi distinti (Castellone e Mola di Gaeta), che subito dopo la costituzione del Regnod'Italia furono riuniti sotto l'antico nome di Formia (lat. Formiae); i due nuclei sono allacciati da una serie ininterrotta ...
Leggi Tutto
Decentrare significa trasferire, sempre lasciando intatto il principio dell'unità suprema e sovrana d'uno stato, dal centro alle località l'esercizio di funzioni che in queste trovano la loro sede naturale, [...] del decentramento amministrativo, Torino 1929; Hauriou, Décentralisation, in Repert. de droit admin. de Réquet, 1891; E. Marchetti, La formazione del regnod'Italia e il decentramento, Roma 1894; Presutti, Sulla teoria del decentramento, in Giurispr ...
Leggi Tutto
. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), [...] gradi inferiori e tanti i superiori (Gini). Così, p. es., essendo la densità media del regnod'Italia di 125 ab. per kmq. (censimento 1° dicembre 1921) e variando d'altronde la densità stessa, nei singoli comuni, fino a un massimo di 13.000 circa, si ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...