GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] me trovo in man, / che i stuchi della logica pandura". Accolse con maggior favore l'annessione del Veneto al Regnod'Italia napoleonico ed entrò a far parte della nuova amministrazione. Alla vigilia della scomparsa cominciò a dare alle stampe, con il ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Bodoni, malato e prossimo alla morte, e Guglielmo, che vi si era trasferito come censore del locale liceo. Alla caduta del Regnod'Italia, nell'aprile del 1814, il L. lasciò Fermo e, per quello che poi avrebbe definito "primo bollore di un'ardente ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] collaborasse altre volte con l'architetto in tale forma. Negli ultimi anni, sotto il predomini francese del Regnod'Italia, il C. svolse pubblica attività di "perito": il 15 luglio 1806, su commissione della Municipalità vicentina, provvide ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ambiziosi che portarono presto anche quest'altro esponente della nobiltà provenzale a inserirsi attivamente nelle turbinose vicende del Regnod'Italia che ancora per molti decenni travagliarono la penisola e nelle quali il fallimento di L. III va ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] e "scritture" di protagonisti, in Aevum, L (1976), pp. 652, 654-60; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regnod'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad Ind.; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla Banca Nazionale nel Regnod’Italia, embrione della futura Banca d’Italia, istituita nel 1893. I componenti della famiglia Parodi godevano di prestigio e reputazione; lo conferma ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] opera sia stata selezionata tra i titoli ripresi alla Scala nel 1805 per omaggiare il novello sovrano in visita nella neo-istituita capitale del Regnod’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la nascita di S.M. il re di Roma l ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] ma pure di questa opera non abbiamo traccia.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXV, 192 ss.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] casa di villeggiatura di Donnafugata, dall’ottimo funzionario sabaudo Aimone Chevalley dopo il plebiscito per l’annessione al Regnod’Italia. L’aspetto più originale del romanzo è da riconoscere nella capacità di fare del Risorgimento in Sicilia ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] fine di quell’anno a Firenze a seguito dello spostamento della capitale, fu conferita la qualifica di rappresentanza generale per il Regnod’Italia e Seismit-Doda fu chiamato a dirigerla. Andò dunque a vivere con la famiglia a Firenze e poi dal 1872 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...