MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] di F. Pesendorfer, Firenze 1987, pp. 38, 247; A. Cova, G.M. e i problemi dell’innovazione tecnica nel napoleonico Regnod’Italia, in Rivista milanese di economia, XXVI (1988), pp. 108-126; Id.,Tradizione e innovazione nel mutato contesto politico e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il plebiscito, studiando i modi del l'unificazione (L'Indipendente, 20ott. 1860). Presentandosi alle prime elezioni generali del Regnod'Italia, in una lettera-programma (ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] segrete che, nell'ottobre 1808, il viceré Eugenio Beauharnais inviò a Napoleone sui candidati al Senato del nuovo Regnod'Italia, proposti dai tre Collegi elettorali dei dotti, possidenti e commercianti riuniti a Milano, Venezia e Bologna ("Istrie ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] subito a Puccini dal quale, ebbe - il 23 settembre di quello stesso anno - questa risposta: "Sei proprio il maestro d'ordinanza del regnod'Italia, e mi meraviglio come tu non abbia ancora il collare dell'Annunziata!" (Carteggi pucciniani, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] dei dipinti trecenteschi, al cui restauro sovrintesero, tra il 1855 e il 1860 (fino all’annessione di Orvieto al Regnod’Italia), i pittori Antonio Bianchini e Luigi Lais, che, mossi dalla medesima impostazione purista di Overbeck, intervennero sugli ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di Victor Hugo) cadde al Grande di Trieste il 16 novembre 1865.
Nell’autunno 1866, dopo l’annessione del Veneto al Regnod’Italia, i teatri di Verona ripresero l’attività. Il 18 novembre, in occasione dei festeggiamenti per l’entrata in città di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] re di Sardegna non riconosceva). Opinione comune era che da lì essi intendessero spostarsi poi a Milano, capitale del Regnod’Italia (creato il 17 marzo), dove Napoleone sarebbe stato incoronato il 26 maggio. Vittorio Emanuele I interruppe allora la ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] a Desenzano, si orientò per gli studi universitari - non diversamente da altri giovani trentini della sua generazione - verso il Regnod'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] le richieste più severe di Bonaparte ma che portò comunque a tensioni con il clero diocesano da un lato e il Regnod’Italia dall’altra. Ristabilì anche i capitoli della cattedrale di S. Pietro e della basilica di S. Petronio. La parte extraurbana ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Vincenzo Errante, che fu ministro dell’Istruzione e dei Lavori pubblici nel governo siciliano dopo il 1848 e senatore del Regnod’Italia dopo il 1870.
Manifestata precocemente la vocazione al sacerdozio, nel 1856 partì per l’Urbe contro il parere del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...