SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] a osservare un atteggiamento conciliante nei riguardi dell’Austria in attesa che si decidesse al riconoscimento del Regnod’Italia e negoziasse la rinuncia a Mantova e alle fortezze del Quadrilatero dietro adeguati compensi economici. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito popolare nel 1925. Il caso Brescia, in Studium, LXV (1997), 93, pp. 729-752; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regnod'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] problema della sua successione alla direzione della Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regnod'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. Senise, Quando ero capo della Polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , lettere del Domanico. Per un primo approccio biografico, cfr. P. C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regnod'Italia, in Riv. stor. del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 576-583; A. Guarasci, I Domanico alle origini del ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] del giacobinismo iniziale e lo portò ad aderire con sempre maggior convinzione alle esigenze dell'ideologia napoleonica e del Regnod'Italia, per il quale continuò a svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come agente della Repubblica ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] della commissione pontificia inviata a Milano per la composizione degli interessi del debito pubblico contratti sotto il Regnod'Italia; nel luglio dello stesso anno entrò nella commissione per la formazione dei codici criminali. Infine, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Camera di commercio di Milano, socio del quotidiano Il Tempo di Milano, diretto da Claudio Treves, nonché senatore del Regnod’Italia dal 1898 fino alla morte. Giulio (1851-1905), laureato in ingegneria, si dedicò con passione all’attività politica ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Emanuele re costituzionale ed i suoi legittimi discendenti», che respingeva l’opzione assembleare, ma sanciva la costruzione di un Regnod’Italia, non di Sardegna. Cessato il regime dittatoriale il 9 novembre, Scura lasciò la carica politica, e il 14 ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] Cutler e Heigelin (cfr. Aversano, 2000, p. 221) e la protezione del ministro delle Relazioni estere del Regnod’Italia Ferdinando Marescalchi, suo lontano parente, che lo aveva raccomandato al re di Napoli Gioacchino Murat, l’impresa dovette andare ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] seguita da quella di A. Toscanini e L. Mancinelli, in occasione dell’Esposizione musicale realizzata per il Cinquantenario del Regnod’Italia nel 1911) fu infine confidata, nel 1912, a una società autonoma, la Teatral (trasformata nel 1913 in società ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...