TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] di volontari italiani, in cuor suo sperando che Abraham Lincoln lo nominasse ambasciatore a Torino, capitale del neonato Regnod’Italia. Presa parte a numerose battaglie, a dispetto dei suoi ormai sessant’anni, fu nominato luogotenente colonnello del ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] il prestigio di L. che, ormai in pace con il papa e con Berengario, poteva sperare di governare senza troppe difficoltà il Regnod'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il 15 ott. 898, durante una partita di caccia ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] nazionale, e l’ala estrema del partito garibaldino. Dopo l’annessione delle Marche e dell’Umbria al nuovo Regnod’Italia, ricevette da Farini l’incarico di ispettore delle carceri, e più tardi anche quello di segretario generale delle ferrovie ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1997, pp. 277-280; S. Pennestrì, Il medagliere di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Régime e Regnod'Italia, in Studi piemontesi, XXVII (1998), 2, pp. 395, 398-400, 406 s.; Id., Lux Veritatis, Tenebra Incertitudinis: le due medaglie ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] nazionale dell’11 settembre 1913), cercò un appoggio per realizzare l’ideale dell’unificazione delle terre giuliane al regnod’Italia, che sembrava ormai lontano dagli interessi dei partiti e precluso dalle recenti alleanze internazionali, ma se ne ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986, ad indicem; Id., Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad indicem; Chi è?, 1948, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della resistenza, VI, Appendice, sub voce ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] s.; III, ibid. 1993, pp. 22 s., 73, 75, 79 s., 330 s., 392 s.; F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVI; A. Lombardi, Storia della letteratura del sec. XVIII…, III, Modena 1829, p ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] in occasione della cerimonia dell'incoronazione (2dic. 1804), e alla successiva trasformazione della Repubblica Italiana in Regnod'Italia lo nominò gran scudiere, uno dei grandi ufficiali della, Corona, con mansioni di pura rappresentanza e ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] 1936-37, pp. 92-94; Die Urkunden Heinrichs IV. 1056-1076, ibid., VI, 1, a cura di D. von Gladiss - A. Gawlik, Berlin 1941, p. 359; I placiti del regnod’Italia, a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, pp. 217 s.; K. Schmid, Kloster Hirsau und seine ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di pubblica istruzione di Mantova, Milano-Genova 1797.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. 106; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...