La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] coloniali, dal IV sec. a.C. fino al regno di Augusto, intendessero sostenere proprio i piccoli proprietari, un terzo del raccolto al proprietario del terreno, il quale, fuori d'Italia, era a sua volta soggetto al pagamento di tasse. Benché nei ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] il 740 circa ed il 774, anno della caduta del regno longobardo. Molto probabilmente, la maestranza attiva a C. e s. v. Cividale; A. Santangelo, Cividale (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia), Roma 1936, pp. 66-84; G. Panazza, L'arte ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] iniziati scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regno di Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il Arazzi, Richter 1927; Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, pubblicati per cura del Minist. della P. I., 4 voll ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] banchetto; a destra personaggi in cocchio giungono nell'austero regno della morte alla presenza di Ade e Persefone. Appare di nuova acquisizione.
Bibl.: Generale: G. Becatti, Carta arch. d'Italia. Foglio 130: Orvieto, Firenze 1934, con bibl. prec.; S ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] a Giove dai battellieri della Senna, i Nautae Parisiaci, durante il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, due i musei dell'Europa occidentale e particolarmente d'Italia dei capolavori della scultura antica per riunirli ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi, i lo schema affermatosi nelle grandi ville d'Italia in età imperiale. Appartiene al sec. III d. C.; ha una facciata a portico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] di Bisanzio) secondo il quale Capua è “città d’Italia” e Capri “isola d’Italia”; in tale prospettiva si è scorto di recente ( i ribelli Picentini. Il nuovo ordine stabilitosi con il regno di Augusto vedeva Napoli ridotta al ruolo di tranquillo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] artigiani dediti al lavoro manuale. Infatti fin dall'Antico Regno il più alto dignitario dello Stato, una specie di i grandi ricchi erigevano a Roma e nelle città d'Italia e delle province, avevano destinazione pubblica, costituendo l'assolvimento ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] artistica (soprattutto armi e ornamenti personali decorati nello stile policromo), per l'importanza dei regni romano-barbarici cui dettero origine (soprattutto quelli d'Italia e di Spagna), i G. sono tra le etnie barbariche che ebbero più peso ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante il regno di Adriano, in concomitanza con il miglioramento della rete delle informazioni d'archivio.
Infine, più che una sezione speciale, va considerata un vero museo, il secondo d'Italia dopo quello ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...