ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, prolungamento della via Aurelia.
La pianta 'età di Costantino, fu soggetto a modifiche importanti sotto il regno di questo imperatore. Costantino, che risiedette ad A. e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] meglio note di tutta la storia d’Italia e ciò grazie alle numerose fonti letterarie e d’archivio, ma non per questo risultano F. Dopo la minaccia di Radagaiso, e specialmente sotto il regno di Teodorico, F. dovette godere di un lungo periodo di pace ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] distribuite in tutta l’Italia centrale. I privilegi di cui l’abbazia aveva goduto durante il regno longobardo, infatti, aumentarono preesistente edificio di culto medievale. Dopo l’Unità d’Italia l’abbazia venne soppressa; parte del fondo librario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] si prefigura il borgo di Saint-Sauveur; presso la Porta d’Italia, poi trasformata in una fortezza, quella dei conti di vita urbana data alla seconda metà del secolo, sotto il regno di Renato d’Angiò, che dovette preludere all’ingresso di A.-e.-P., ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] e di bronzo con leggenda greca (Garrucci, Monete d'Italia, 94, e Berliner Münzkatalog, iii, 1, 190 L. Millin, Description des tombeaux de C., Parigi 1816; D. Romanelli, Topografia del Regno di Napoli, Napoli 1815; N. Jacobone, Ricerche sulal storia e ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] il regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia del regno, nonché (Ferrari, 1986).
Bibliografia
F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] 118 a.C. della colonia Narbo Martius, la prima fuori d’Italia, si colloca al termine delle campagne condotte da Domizio Enobarbo controllo di Roma sino al 461, quando fu inglobata nel regno visigoto. La continuità di vita del centro non consente di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] del tempio del Genio della Colonia, datato dall'iscrizione al regno di Commodo, reca nel centro le figure di Apollo e Tripoli, in Africa Ital., 1933, p. 135 ss.; id., L'Arco di Marco Aurelio, in Mon. Ital. pubbl. dalla R. Acc. d'Italia, fasc. XIII, ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] Odoacre, re d'Italia nel 493. Sebbene privo di cultura, forse analfabeta, ebbe particolare venerazione per il passato dell'Impero Romano, dedicandosi attivamente al restauro e alla conservazione dei monumenti antichi. Dopo 33 anni di regno morì nell ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] strategica fiorî specialmente (e divenne città capitale del regno) nell'età di Teodorico e in età longobarda F. Rittatore, Pavia, foglio 59 dell'edizione archeologica della Carta d'Italia, Firenze 1939; A. Frova, in Kunstschätze der Lombardei, Zurigo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...