Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dei defunti verso il regno delle ombre.
Specialmente tempio detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso .
F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell’Italia antica,Milano 1992, pp. 91-93.
E.P ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana gode soffitti delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, pp. 178-192; D. Levi, L'archivio di cretule di Festos, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a noi più vicini; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e (1632-1707), con il suo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo scalo . sia stata la sede del regno di Akhkhiyawa dei documenti hittiti.
, in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...]
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato influenzata dall'arte egiziana del Nuovo Regno (dinastie XVIII-XX, 1570-1085 : Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] e l’utilizzo di due tra le principali vie d’acqua dell’Italia settentrionale (quella dell’Adige e quella del Garda- , si attende un riesame globale del monumento.
Con l’avvento del regno di Teodorico, V. conosce un rinnovato splendore. Il re goto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] tra i suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. Questa opera , per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell'anonimo , soprintendente degli acquedotti nel 97, durante il regno di Nerva, e morì verso il 103/104 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] data a. d. VI Kal. Mart.).
3. - La numerazione degli anni veniva fatta di solito con riferimento al periodo di regno di un "Pietra di Palermo" (con altri frammenti al Cairo) - giunto in Italia non si sa né quando né come. Del primo tipo abbiamo un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] da una palizzata. Nell'Italia settentrionale è questa l'epoca della formazione di ben muniti siti d'altura, come Rivoli e arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata messa in relazione con l'influenza della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...