LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ambiziosi che portarono presto anche quest'altro esponente della nobiltà provenzale a inserirsi attivamente nelle turbinose vicende del Regnod'Italia che ancora per molti decenni travagliarono la penisola e nelle quali il fallimento di L. III va ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] e "scritture" di protagonisti, in Aevum, L (1976), pp. 652, 654-60; A. Albonico, La mobilitazione legittimista contro il Regnod'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979, ad Ind.; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla Banca Nazionale nel Regnod’Italia, embrione della futura Banca d’Italia, istituita nel 1893. I componenti della famiglia Parodi godevano di prestigio e reputazione; lo conferma ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] ma pure di questa opera non abbiamo traccia.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXV, 192 ss.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] : Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, III, Bologna 1928, p. 15; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia, V, Bologna 1954, pp. 450-453; C. Cavour, Epistolario, VIII, a cura di C. Pischedda-C. Rivolta, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] l'incarico di condirettore (con G. Piacentini) della Gazzetta ufficiale del Regnod'Italia che lo sollevò da una condizione che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D. Farini, 22 genn. 1893). La sinecura aveva i suoi costi: per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] era l'ultima erede.
Come il fratello Fabrizio, e per gli stessi motivi, venne inviato a studiare nel vicino Regnod'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe cariche alla corte sabauda, ma presto lasciò ogni servizio per dedicarsi alle cure ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di P. Fea, Il generale E. C., in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 636-672, e di A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, II, Napoli 1957, pp. 102-109; poco informato è M. Pintor, Tre patriotti sardi (Tola, C., Pes di Villamarina), in Sardegna e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il 26 maggio 1805 era presente a Milano all'incoronazione di Napoleone e che fu nominato messaggero di Stato del Regnod'Italia. A Napoleone dedicò, nel 1806, la sua opera più ambiziosa sul piano filosofico e pedagogico, Il filosofo di quindici anni ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di commercio di Brescia, Brescia 1861, p. 40; Bollettino industriale del Regnod'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regnod'Italia, 1886 e 1889; Bollettino della proprietà intellettuale, 1905, 1909, 1912 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...