DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il plebiscito, studiando i modi del l'unificazione (L'Indipendente, 20ott. 1860). Presentandosi alle prime elezioni generali del Regnod'Italia, in una lettera-programma (ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] segrete che, nell'ottobre 1808, il viceré Eugenio Beauharnais inviò a Napoleone sui candidati al Senato del nuovo Regnod'Italia, proposti dai tre Collegi elettorali dei dotti, possidenti e commercianti riuniti a Milano, Venezia e Bologna ("Istrie ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] subito a Puccini dal quale, ebbe - il 23 settembre di quello stesso anno - questa risposta: "Sei proprio il maestro d'ordinanza del regnod'Italia, e mi meraviglio come tu non abbia ancora il collare dell'Annunziata!" (Carteggi pucciniani, pp. 120 s ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di Victor Hugo) cadde al Grande di Trieste il 16 novembre 1865.
Nell’autunno 1866, dopo l’annessione del Veneto al Regnod’Italia, i teatri di Verona ripresero l’attività. Il 18 novembre, in occasione dei festeggiamenti per l’entrata in città di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] a Desenzano, si orientò per gli studi universitari - non diversamente da altri giovani trentini della sua generazione - verso il Regnod'Italia, frequentando il primo anno di lettere a Padova (1894-95); passò poi a Firenze all'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito popolare nel 1925. Il caso Brescia, in Studium, LXV (1997), 93, pp. 729-752; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regnod'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] problema della sua successione alla direzione della Pubblica Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale del Regnod'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. Senise, Quando ero capo della Polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19 ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , lettere del Domanico. Per un primo approccio biografico, cfr. P. C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regnod'Italia, in Riv. stor. del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 576-583; A. Guarasci, I Domanico alle origini del ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] del giacobinismo iniziale e lo portò ad aderire con sempre maggior convinzione alle esigenze dell'ideologia napoleonica e del Regnod'Italia, per il quale continuò a svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come agente della Repubblica ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] della commissione pontificia inviata a Milano per la composizione degli interessi del debito pubblico contratti sotto il Regnod'Italia; nel luglio dello stesso anno entrò nella commissione per la formazione dei codici criminali. Infine, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...