GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 1859; Dei diritti della città di Catanzaro a conservare ciò che possiede. Memorandum al Parlamento ed al governo del Regnod'Italia, Torino 1861; Una pagina di storia del 1860. Memoria di Antonio Greco pubblicata a cura del figlio Garibaldi, ibid ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1864, pp. 24-32; A. Moscati, I ministri del Regnod’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. Sulla famiglia: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] un severo controllo delle entrate e delle spese.
Tornò di nuovo sul problema della sistemazione delle finanze del Regnod'Italia con un progetto presentato e discusso nell'Accademia fisico-medico-statistica di Milano (Sulla sistemazione delle finanze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , il G. assunse la direzione del Servizio geologico, incaricato del rilevamento e della stampa della Carta geologica del Regnod'Italia. Il progetto fu annunciato alla fine del 1861, a conclusione dei lavori di una giunta consultiva costituita il 28 ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] friulani, Tradizioni friulane, Traduzioni, e una appendice di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regnod’Italia, nell’ottobre 1866, Caterina confessò a un’amica che era finalmente venuto il momento di impegnarsi per la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Settecento agli inizi dell'Ottocento, Palermo 1939; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del regnod'Italia, Bologna 1956, pp. 123, 158, 259; E. D'Alessandro, F.Maggiore Perni e la pubblicistica regionalistica dei suoi tempi, in La Sicilia e l ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] ambienti reazionari.
Il G. morì a Vercelli il 14 dic. 1842.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Regnod'Italia, Ministero Guerra, b. 1574; Archivio di Stato di Torino, Ministero Guerra, Ruoli matricolari, Matricola generali, c. 7; Torino ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regnod’Italia, 1937, pp. 400-401; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1937.
Rari sono gli scritti dedicati a Parini ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] 1887, Torino 1956, ad ind.; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, ad ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, Messina-Firenze 1958, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] ; Da Roma a Firenze. Considerazioni e proposte che fanno seguito al mio discorso L'avvenire, d'Italia, ibid. 1889; L'Italia e il Regnod'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...