CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] IX, comunemente ritenuta vicina, e quindi la prospettiva di un'efficace mobilitazione, con aiuti da parte del Regnod'Italia, una volta che fossero stati allontanati i Francesi.
Venute meno queste prospettive, e forzatamente ridottasi la sua attività ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] , che fu attivamente partecipe ai moti rivoluzionari del 1848 e all'impresa garibaldina, e che, con la costituzione del Regnod'Italia, occupò cariche politiche in Sicilia ed un seggio nel Parlamento nazionale per tre legislature. Il F. entrò come ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] e alcune intelligenti operazioni finanziarie riuscì a risanare il bilancio dello Stato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regnod'Italia essa era l'unica regione che godeva di una buona situazione finanziaria.
Il B. non comprese la vastità e la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Banca nazionale nel Regnod’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul quale si costituirà la Banca d’Italia), fu nominato reggente della sede napoletana, mantenendo la carica fino ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] e N. Tommaseo). Nel 1866 fece internare in manicomio il fratello, malato di mente. Dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e di Castelfranco nel 1866 e nel collegio di Feltre nel 1870. Fu nominato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per le province napoletane, s. 3, XXII (1983), pp.65-168 passim; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell'Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, ad nomen; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad nomen. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] per una capitale: il sistema delle porte urbane a Milano, in Il primo Regnod’Italia 1805-1814, a cura di M. Rosa, Viterbo 2009a, pp. 117-127; Ead., P. P., in Atlante del giardino italiano 1750-1940, a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009b, p. 267; Ead ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] a Torino della deputazione romana che recava l'esito del plebiscito della città in favore dell'annessione al Regnod'Italia, in seguito pubblicato (Inno alla deputazione romana, Torino 1871). Frattanto, su incarico del comitato cagliaritano per il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] tempo, Bari 1969, I, pp. 783-788. Infine per quanto riguarda i repertori cfr. A. Calani, Il Parlamento del Regnod'Italia, Milano 1866, pp. 1021-1024; L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] quello del diritto commerciale. Dopo l’annessione del Veneto al Regnod’Italia, quando dal 1873-74 l’Università di Padova fu equiparata alle altre università del Regnod’Italia, assunse l’incarico dell’insegnamento di Introduzione allo studio delle ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...