FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] dalla gente e costretto ad abiurare i suoi recenti ideali "democratici"; deve aver manifestato simpatia per il napoleonico Regnod'Italia perché nel 1814, benché nonagenario, subì un nuovo processo. Non si conosce la data precisa della sua morte ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] il 16 nov. 1933.
Fonti e Bibl.:Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legislatura XXVIII, VI, p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regnod'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] , Roma 1967, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, Bari 1972, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia, VI, (1889-1896), Roma 1976, ad ind.; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] a conquistare l’opinione pubblica internazionale.
Dopo il 1866 e l’unione del Friuli, del Veneto e di Mantova al Regnod’Italia, Pecile si dedicò alla politica attiva. Collaborò con il regio commissario straordinario per il Friuli Quintino Sella alla ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] del 1900). Alla mancanza di annuari della università di Palermo e di altro materiale di archivio supplisce per gli anni Novanta l'Annuario d'Italia, e poi il Calendario generale del Regnod'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] a Torino al seguito del padre, nel 1865 con il resto della famiglia lo seguì a Firenze, nuova capitale del Regnod'Italia, dove incontrò Augusto Pierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di una ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Trisi, Raccolta Ortolani, b. 204: Conte Gaetano Manzoni.
Si vedano inoltre: Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regnod'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia gens" di Lugo di Romagna ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] tra le diverse loro parti» (Commissione ministeriale per il Palazzo di Giustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regnod’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] Cisalpina. La conclusione di questa esperienza la si ebbe nel 1805, all'atto del passaggio dalla Repubblica Italiana al Regnod'Italia, quando il F. si trovò compreso nella lista dei prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] e non mancò di sottolineare che l'intervento francese era stato la condizione essenziale del rapido processo di formazione del Regnod'Italia. Inoltre riferì, con vivacità e ricchezza di particolari, la parte che egli stesso aveva avuto nei rapporti ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...