PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] , XII, Torino 1965, p. 992; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996, ad nomen; Il totalitarismo alla ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] prodotto, che arrivava così in scarse quantità e a caro prezzo sul mercato locale. Con la nascita del Regnod’Italia e la successiva annessione di Roma, la molitura e pastificazione continuarono a essere condizionati dai grandi interessi pubblici e ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] n.s., V (2004), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regnod’Italia: il ruolo del barnabita milanese E. P., in Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla - C ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] città.
Il G. espresse la propria ammirazione per la civiltà etrusca nei tre tomi delle Origini italiche o siano Memorie istorico-etrusche sopra l'antichissimo regnod'Italia, e sopra i di lei primi abitatori nei secoli più remoti (Lucca 1767-72).
Il ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Rivista bancaria, n. s., XXVIII (1972), pp. 328-330; M. Missori, Governo, alte cariche dello Stato, prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, p. 259; R. Faucci, Appunti sulle istituzioni economiche del tardo fascismo, 1935-1943, in Quaderni storici, X ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] della sua carriera.
E. Savino, La nazione operante, Novara 1937; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1973; F. Volgger, Sudtirolo al bivio, Bolzano 1985; E. Savino, Gerarchie e statuti del P.N.F.: Gran ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] in Bologna. Anno scolastico 1878-79, Bologna 1879, pp. 101-105; elogio funebre anonimo sul Giorn. d'agricolt.,industria e commercio del Regnod'Italia, V (1878), p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] nel Consiglio superiore dei Lavori pubblici (tra gli scritti relativi a queste attività: Sulle bonificazioni, risaie ed irrigazioni del Regnod'Italia, Milano 1865; Sulle bonificazioni delle paludi esistenti nelle province di terra ferma dell'ex ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] . Luigi Lambertenghi, recitato in occasione delle esequie di quest’ultimo il 13 aprile 1813.
Dopo la caduta del Regnod’Italia tornò a Padova e nel dicembre 1815 fu nominato all’interno della Congregazione provinciale, organo istituito dal restaurato ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] dalla Civiltà cattolica, e la cui diffusione l'autore cercò di sostenere con una supplica al ministro della Pubblica Istruzione del regnod'Italia in data 4 nov. 1861).
Ancora sull'esempio e sulle orme di Cesari, il M. si dedicò anche all'edizione o ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...