DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] 194).
La carriera burocratica del D. doveva proseguire nel nuovo Regnod'Italia, ma per interrompersi bruscamente dopo G. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, p. 494). Sembrerebbe che la sua delusione ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] con circa diecimila firme in cui la popolazione romana chiedeva, in una sorta di plebiscito segreto, la sollecita annessione al Regnod'Italia.
Con l'avvento al governo di B. Ricasoli e con la decisione di quest'ultimo di riconoscere in Silvestrelli ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] fu uno dei componenti la commissione ministeriale che studiò il progetto della perequazione dell'imposta fondiaria nel Regnod'Italia, e nello stesso anno fu presidente della Società dei forni economici e di panizzazione. Presiedette la Federazione ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] scritta il 9 apr. 1811 (cfr. Annali dell'agricoltura del Regnod'Italia, t. XI, 1811, poi stampata a parte), egli descrive il potenziale sbocco sul mercato di Trieste, cui la via d'acqua del Tagliamento offriva facile accesso.
Asparagi, pesche, mele, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] il 1817, il seminario vescovile della città lombarda. Passerini si formò, pertanto, fra gli ultimi anni del napoleonico Regnod’Italia e l’inizio della restaurazione austriaca. Nel 1817 venne consacrato sacerdote presso il seminario. Nel 1818 gli fu ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] a Gli amori delle piante del poeta-botanico inglese E. Darwin e fu nominato prosegretario per la statistica al ministero dell'Interno del Regnod'Italia. Grazie a tale incarico, mantenuto sino al 1814, il G. entrò in contatto e quindi si legò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] legame con Monti, che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consigliere di Stato del Regnod'Italia e noto letterato. Si consolidava intanto l'interesse del M. per le arti, già manifestatosi negli anni precedenti e ben ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , La prima Repubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1973, p. 60; G. Formenti, La nuova nobiltà napoleonicanel Regnod'Italia (1808-1814), in Arch. stor. lombardo, CXIV (1988), pp. 357-375. In generale, su Milano nel periodo di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] napoletano, mentre nel marzo successivo fu nominato presidente della Commissione per il vestiario dell’armata italica.
Caduto il Regnod’Italia, collaborò con l’esercito austriaco, recandosi a Vienna come liquidatore dei conti dei commissari di ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] . "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 202; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 354; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad indicem. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...