FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] i dati sulla carriera si v. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad Ind. Una recensione positiva di Socialismo e anarchia apparve sulla cattolica Riv. internaz. di scienze sociali ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] nel febbraio 1865.
Dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, il M., temendo nuove persecuzioni, preferì emigrare a dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] come l'arco della sua vita, e di un luogo, quell'instabile territorio di confine che dal 1866 divideva il Regnod'Italia dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica di Venezia aveva conosciuto anche ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Genova 1994, p. 695; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, pp. 165, 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 51, 251, 255, 307-310. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] stesso anno in cui il G. e sei altri scienziati (fra cui J. Moleschott e D. Vitali) portavano a compimento la prima Farmacopea ufficiale del Regnod'Italia. Il fatto che erano trascorsi più di trenta anni dall'Unità è indicativo della lentezza con ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] le vie del compromesso con il papa.
Dopo l'annessione dell'Emilia al Piemonte, con r.d. 18 marzo 1860 il B. fu chiamato a far parte del Senato del Regnod'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si riunì a Torino e a Firenze, poi ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] a libertà ed a nazione (Verona 1866), pronunciata dal G. a seguito del plebiscito che sanciva l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di Garibaldi". Il G., dopo tale asserzione, inviò il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...]
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regnod'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaio italiano. Diz. biogr., II, Roma 1976, ad vocem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] .
Rimase consigliere di Stato anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione del Regnod’Italia (1865). Nella sua attività, alquanto discontinua a causa delle altre cariche ricoperte, si concentrò soprattutto su questioni ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...