LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1865, s.v.; L. Brangi, I moribondi di Montecitorio, Torino 1889, pp. 251-254; E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regnod'Italia, I-IV, Roma 1898-1907, ad nomen; Il "Roma" nel suo cinquantennio, Napoli 1911, pp. 42 s.; A. Scirocco, I ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] Murat nell’ambito di un progetto, piuttosto vago, tendente a mantenere il Regnod’Italia indipendente al termine del conflitto.
Al momento della caduta del Regnoitalico era a Milano dove la Reggenza del governo provvisorio lo nominò segretario ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, p. 125. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] dal governo austriaco che decise di acquistare a tale scopo un terreno nel comune di Desio; poi, con l'avvento del Regnod'Italia, dalla provincia di Milano, che affidò all'architetto Pestagalli e allo stesso C. l'incarico del progetto di un luogo di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e poi presidente della SAT. Nel 1919 e poi nel 1921 rifiutò le offerte di ricoprire la carica di senatore del Regnod’Italia, ma declinò anche l’invito di Giovan Battista Pirelli ad assumere la presidenza del consiglio di amministrazione di una nuova ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] al velleitario tentativo in seguito alla repentina sconfessione da parte del governo italiano.
La tremenda delusione per la mancata annessione del Trentino al Regnod'Italia minò in maniera irreversibile la salute del Manci. Tornato a Milano con ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] grand'ufficiale.
Il M. morì a Roma il 18 ott. 1872.
Fonti e Bibl.: Atti del Parlamento subalpino, poi del Regnod'Italia, Camera, legislature I-V, e Senato, legislature V-XI, Discussioni (per la consultazione si vedano gli indici nominativi posti ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] che informi sull'attività del B. nel periodo in cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte e poi nel Regnod'Italia: incarico assolto con una autonomia che ha pochi riscontri, e probabilmente accordatagli per la sua indiscussa competenza. La fama della ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] può e non deve essere acquistata dall'attuale Regnod'Italia, né conquistata dal generale Garibaldi. Roma deve, in Nuova Antologia, giugno 1876, pp. 438 s.; G. Rosa, in Arch. stor. ital., s. 3, XXV (1876), pp. 148 ss., e in Riv. di filosofia scient ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] della ditta, a conferma dei suoi meriti e dell'alta qualità del suo commercio, la qualifica di gioielliere della Corona del Regnod'Italia.
Questa società per il commercio delle gioie, una delle più attive del settore sia in età di antico regime sia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...