PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] 1814, passato all’amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regnod’Italia), «nella sua veste di insegnante e direttore di scuola pubblica – oltre che di persona impegnata nella promozione ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] : fu costretto, infatti, ad abbandonare la famiglia per rifugiarsi a Corfù, dove rimase fino alla proclamazione del Regnod'Italia.
Il D., rimasto con i fratelli e la madre, non ebbe inizialmente una regolare formazione scolastica. Nel 1862, comunque ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] nella marina borbonica e poi viceammiraglio e senatore del Regnod'Italia, il C. intraprese la carriera militare nella marina napoletana, raggiungendo nel 1853 il grado di guardiamarina e nel 1859 quello di sottotenente di vascello.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] che, nei decreti imperiali dal 1805 al 1808, ridefinirono le circoscrizioni parrocchiali di numerose città del Regnod’Italia, egli riorganizzò il sistema ecclesiastico clodiense, ripartendo la città in tre parrocchie ed erigendo a parrocchia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] per la città di Milano per l'anno 1791, Milano 1791, p. 77; Almanacco del commercio di Milano e de' dipartimenti del Regnod'Italia: anno 1811, Milano 1811, p. 87; L'interprete milanese, ossia guida per l'anno 1823, Milano 1823, p. 389; I.A. Cozio ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] i cui genitori si fossero particolarmente distinti nell'esercito e nell'amministrazione pubblica della Cisalpina e del nuovo Regnod'Italia. Ma il collegio, soprattutto per le difficoltà di reperire una sede adatta (poi trovata nel convento soppresso ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] Movimento operaio e social. in Liguria, luglio-agosto 1959, pp. 117-163; P. C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regnod'Italia, in Rivista storica del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 575 s.; Id., Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] 1866-1874), Torino 1954, ad ind.; Storia della Sicilia post-unificazione, I, F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regnod'Italia, Bologna 1956, ad ind.; G.G. Belli, Lettere, giornali, zibaldone, a cura di G. Orioli, Torino 1962, ad indicem ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] di giudizio: Filippo Re, il maggiore agronomo del Regnod'Italia di età napoleonica, aveva sostenuto con calore, ad a Napoli, la sua seconda opera, l'Economia rustica per lo Regno di Napoli, un trattato che si propone la traduzione della dottrina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] 199 ss.; II, a cura di G. Carocci, pp. 222, 288, 294, 361; F. Fiorentino, Ordine pubblico nell'Italia giolittiana, Roma 1978, p. 30; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...