MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] .
Caduta, dopo la pace di Vienna del 3 ott. 1866, ogni speranza di un imminente ricongiungimento del Trentino al Regnod'Italia, il M. modificò notevolmente il proprio contegno verso le autorità asburgiche. Podestà di Arco in tre diversi periodi fra ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] capitale sabauda.
Nel 1865, assieme al fratello maggiore Giovanni, si trasferì a Firenze, appena proclamata capitale del nuovo Regnod’Italia, dove conobbe e sposò Elisa Cini, da cui ebbe il figlio Antonio. Dal 1867 lavorò presso la tipografia di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] gli affreschi della cappella del corporale nel duomo di Orvieto, lavoro che fu interrotto allorché l'Umbria fu annessa al Regnod'Italia.
Il B. è però ricordato nella storia dell'arte più che per questa sua attività artistica, chè le sue prove ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad indices; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad indicem; M. Belardinelli, Un esperimento liberalconservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, ad indicem ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] la riorganizzazione delle musiche militari del Regnod'Italia, che susciterà interessi anche fuori di Stato di Messina, Atti di matrimonio, 1832, n. 53, vol. 286 B; L'Italia musicale, V (1853), p. 232; Gazzetta musicale di Firenze, I (1853), pp. 19 ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] gli preclusero la conferma della candidatura nel gennaio 1861 in occasione delle elezioni per il primo Parlamento del Regnod’Italia.
Tornato temporaneamente a Marsiglia, nel giugno 1865 fu di nuovo a Reggio, dove, oltre a esercitare la professione ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] fu nominato ciambellano e cavaliere della Corona di Ferro, unendo tali dignità a quella di barone del Regnod'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] le copertine a colori (1911-1912) per la rivista Roma, pubblicata in occasione dell'Esposizione del cinquantenario dei Regnod'Italia, in cui citazione letteraria e propensione simbolica risultano fuse da una speciale ricerca sull'impasto cromatico e ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] da parte di altre istituzioni; nel 1911, nel cinquantenario della proclamazione del Regnod'Italia, fu presente all'Esposizione di Torino con un "quartetto" che vinse una medaglia d'argento con un diploma per l'ammirevole fattura e la bellezza del ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] apr. 1802 entrò a far parte del Consiglio legislativo della Repubblica Italiana e si trasferì a Milano.
Dopo la nascita del Regnod'Italia e la creazione del Consiglio di Stato (9 maggio 1805), entrò a far parte della sezione di Giustizia del nuovo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...