MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regnod'Italia, nel 1805 prese parte come tenente 217 s., 222, 229; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regnod'Italia: nel 1805, infatti, il F. entrò a far parte dell'appena costituito governo provvisorio del dipartimento del Brenta.
Il ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] sugli alimenti, sulle bevande e sugli oggetti di uso domestico, in Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regnod'Italia, Parte principale, s. 3, XCVIII [1890], pp. 3472 s.).
Nel 1892 il M. assunse la direzione della neoistituita cattedra ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] la ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, e ne ebbe le figlie Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regnod'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere dell'Accademia, di Belle Arti di Venezia (1873), cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] della sua carriera, è utile anche M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad Indicem. Il ruolo dei prefetti è analizzato, inoltre, da A. Porro, I prefetti e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] intervenne nelle discussioni sollevatesi negli ambienti interessati con un vivace opuscolo dal titolo Le stazioni navali del Regnod'Italia (Torino 1861).
Egli osservava che il governo, nel fissare con quel decreto i principali centri marittimi, era ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] 1962, ad indicem; A. Mangone, L'esercito napoletano dal Volturno a Gaeta, Napoli 1972, pp. 191-194; Annuario militare del Regnod'Italia, 1861-78; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, sub voce; Diz. del Risorg. nazionale, III, pp. 392 s ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] sua attività diplomatica prima della nomina a ministro degli Esteri sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1861, pp. 280 s. (lettera di G. Ermirio del 3 luglio 1860). Della sua ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] X, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, p. 378; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VII, Milano 1976, pp. 138, 143; A. Moscati, I ministri del Regnod'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 60 s., 246; M. Sagrestani, L'eclissi dell'esperimento ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] 571, 593, 624, 669, 670, 672, 820; Gazzetta di Milano, 17 maggio 1828; F. Coraccini,Storia dell'Amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXX; F. Turotti,Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1855 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...