GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] paesaggi ariosi realizzati con tinte delicate e luminose nel solco della tradizione veneta settecentesca.
Nel 1807 il governo del Regnod'Italia gli commissionò alcune opere tra cui l'olio Veduta di villa Augusta a Mirabellino, ora disperso. Il 26 ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] ’, il termine può interpretarsi come ‘scrivo nel conto’).
Nel 1891, in virtù del r.d. 622 del 2 ottobre (in Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regnod’Italia, parte principale, IV, Roma 1891, p. 3884), la statmografia venne inserita nei ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] III, della "Grande médaille". Rasserenato per aver visto finalmente la sua città natale entrare a far parte del nuovo Regnod'Italia, continuò fino agli ultimi giorni della sua esistenza l'attività di medico e di scienziato.
Morì a Cremona l'11 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] sia nel 1867, sia nel 1870 in occasione della presa di Porta Pia. Dopo l’annessione di Roma al Regnod’Italia, seppe adattarsi rapidamente ai cambiamenti politici, nonostante gli stretti legami con la Curia e le posizioni di rilievo occupate nello ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] , pp. 168-170; per alcuni manoscritti del F., cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti, XXVII, p. 134; Bullettino delle leggi del Regnod'Italia, I, Milano 1806, p. 306; II, ibid. 1807, pp. 281 ss.; Il Redattore del Reno, n. 72, 9 sett. 1807 ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] sintesi sulla più recente storia italiana, pubblicata nel 1905, a Milano con il titolo Il Risorgimento italiano (1849-1860) - Il Regnod'Italia (1860-1900).
Monarchico convinto e liberale di orientamento conservatore, nei primi anni del secolo tenne ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] di Vercelli., la prima menzione del Fontana. Da quel momento egli non smise mai di essere coinvolto nelle vicende del Regnod'Italia, e soprattutto negli episodi più decisivi della lotta tra Gregorio VII e Enrico IV. Era un tipico rappresentante di ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] secolo, in Storia della civiltà toscana, V, L'Ottocento, a cura di L. Lotti, Firenze 1998, pp. 112, 116; Enc. militare, IV, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1981, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] auteur. Cfr. inoltre E. Noussan, A. G., l'Ours de la montagne, Torino 1987; M. Cuaz, La Valle d'Aosta fra Stati sabaudi e Regnod'Italia (1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 336-338; E. Camanni, Cieli di pietra. La ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] la sua inquadrata esistenza, alcun sommovimento. Decretata da Napoleone, già il 30 marzo 1805, l’unione di Venezia al Regnod'Italia, fu insignito dell’ordine cavalleresco della Corona ferrea e messo al comando della fregata Adria, poi di un’altra ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...