MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] da Pietro Spica, docente dal 1879 al 1929, non poteva sostenere l'afflusso degli studenti provenienti dalle terre annesse al Regnod'Italia dopo la vittoria nella guerra mondiale. Nel nuovo istituto, che sotto la direzione del M. dette vita a una ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] 26 ag. 1818.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., ms. C. IX, 42; C. Cantù, Corrisp. di diplomatici della Rep. e del Regnod'Italia, Milano 1884, p. 20; G. Colucci, La Rep. di Genova e la Rivoluz. francese..., Roma 1902, passim; I Comizi nazionali di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] di medicina legale e igiene pubblica nella I. R. Università di Padova, Padova 1865).
Dopo l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, il 26 luglio 1866 il commissario del re G. Pepoli emanò il provvedimento di rimozione dall'incarico e dallo stipendio ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] e sovrano dei LX, che accentrava in sé ogni potere. Dal punto di vista dei rapporti esterni, il trattato col Regnod'Italia del 1862 (rinnovato nel 1872) aveva riconosciuta a San Marino l'indipendenza formale, con l'inevitabile inserimento però nell ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] La ditta poteva vantare il brevetto della Real Casa d'Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva 12472.7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regnod'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] , a cura di P.C. Masini, Milano 1964, pp. 136, 141, 220, 232; P.C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regnod'Italia, in Riv. storica del socialismo, IV (1961), 13-14, p. 584; A. Romano, Storia del movimento socialista in ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] fratelli e da unasorella che nel fervore giacobino depose l'abito monacale, sarà in grado negli anni del Regnod'Italia di soccorrerlo finanziariamente, permettendogli così di aspirare agli alti gradi della carriera negli uffici statali. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] collegi elettorali e dei corpi costituiti della Repubblica Italiana con il quale fu presentato il primo statuto costituzionale del Regnod'Italia. Il decreto reale 9 maggio 1805, che istituì il Consiglio di Stato, lo nominò membro di tale organo, tra ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] 1952, pp. 172 ss., 244; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1956, pp. XLIX, 120, 326, 649; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] le commissioni pubbliche e private si moltiplicarono e sull'onda dominante del patriottismo, seguita alla proclamazione del Regnod'Italia, gli venivano richiesti soprattutto statue e busti di patrioti siciliani, e angeli e medaglioni per i monumenti ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...