FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 429; A. Cemigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, Napoli 1983, passim; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] procedimenti della Corte di Roma contro il Regno di Sicilia: riguardanti le controversie della Monarchia Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 47; L. Crema, Elogio storico di monsignord. F. E. C., Palermo 1764; D. Scinà, Prospettodella storia ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] stato chiamato a far parte della prima deputazione economale del Regnod'Etruria, nominata il 4 apr. 1801, insieme con A pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] permanevano gravi motivi di tensione, relativi al governo del Regno, al ruolo da riservare al nipote del papa, Francesco pp. 247 s., 265, 270-273, 292; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia, V, Venezia 1846, pp. 330 s.; H. Simonsfeld, Analekten zur Papst ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] ) riguardò la parte della diocesi appartenente al Regno delle Due Sicilie (l'altra parte della pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] de Stratton, al quale fu proibito l'ingresso in quel Regno in quanto inglese. In un discorso pronunciato davanti al de' vescovi faentini, Faenza 1841, pp. 162-164; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 277; III, ibid. 1845, p. 108; ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] la nomina, venuta direttamente dal Supremo Consiglio d'Italia, senza che egli l'avesse sollecitata e congiura del Principe di Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, II, Napoli 1861, p. 199; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Ma per quanto la richiesta fosse fatta dal presidente del Supremo Consiglio d'Italia, A. de Granvelle (suo padre, N. Perrenot de Granvelle sue direttive. Vice protettore del regno di Portogallo, protettore del regnod'Irlanda, vice protettore e poi ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] taxationum ecclesiarum cathedralium et aliorum beneficiorum in regno Portugalie et Algarbi" (C. Schuchard, di Pellegrino Zambeccari, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1929, p. 288; Bullarium Franciscanum, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di Francia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel Regno fino a che il Comune di Parma non si fosse piegato -C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 182; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...