CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] i libri che non si ammettevano nel Regno. Era vero che tra le biblioteche private al 1796. Notizie biogr. in M. D'Ayala, Vita degl'Italiani benemeriti della libertà , G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] i quali obbligatoriamente Francia, Regno Unito e Germania) dovuti introdotto per la prima volta in Italia una disciplina organica ed unitaria della modelli industriali del 6.11.1925; conv. d’Unione di Parigi per la protezione della proprietà ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] che conoscono questo istituto. Con il d.d.l. delega 3.4.2014, n. 1428, anche l’Italia sembra muoversi in questa direzione.
Il recentemente al club dei paesi con salario minimo legale: il Regno Unito nel 1998, con il National Minimum Wage Act adottato ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] propria legislazione scolastica un provvedimento varato dal Regno di Sardegna (legge Casati) alla vigilia 2° vol., Torino, Einaudi, 1989.
M. D'aprà, La fondazione dell'edilizia scolastica in Italia, "Edilizia scolastica e culturale", 1986, 1, pp. ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] del potere in Atene e nelle poleis italiche, e si conclude in un’utopia politica profetizzò l’avvento di un futuro regno dell’uomo fondato sull’utilità della regole dell’induzione e un programma di metodi d’indagine e prova da applicare alla fisica, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] controllo effettuato sui libri al confine del Regno in questi anni di aspri contrasti tra Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] principio è però oggi poco seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini annullare il sacrificio imposto a qualcuno. D’altronde valutazioni di questo genere (si vari paesi, tra cui l’Italia, divide la dottrina tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] ed ai sistemi che aveva impiegato per impadronirsi del Regno. Severo il giudizio su Elisabetta Farnese che per 45; Id., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso la "Vita ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Veneto ancora libera scelsero la fusione col Regno dell'Alta Italia, a Venezia, nonostante il M. pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] invece a stabilirsi a Napoli presso Alfonso d’Aragona, dove rimase dal 1435 al 1446 al papa Silvestro del futuro Regno di Napoli; la seconda Roma 1990, pp. 1-53.
G. Saitta, Il pensiero italiano nell’Umanesimo e nel Rinascimento, 1° vol., L’Umanesimo, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...