Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] se non altro al tempo di Giovanna I d'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vita e non avrebbe potuto esserci. Anche i comuni dell'Italia settentrionale, quando volevano assicurarsi per un anno l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , alla guida dell’apparato per il disbrigo degli affari del regno (donde il titolo, solo di recente abbandonato, di Segretario di Astuti, G., La formazione dello Stato moderno in Italia, Torino, s.d., 108), lo stesso organo consiliare, in regime ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] papale si può osservare al principio del regno di Ruggero II, con il notaio Wido re di Sicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] con l’esclusione della Danimarca, del Regno Unito e dell’Irlanda, in virtù al momento della morte; o d) dello Stato in cui il testatore Art. 56 (Donazioni), in La riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. Legge 31 maggio 1995, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] diritti umani ratificate dall’Italia, dalle leggi dello Stato C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Unito, serie A no. 25, p. 65, § 162, che Mag. Sorv. Sassari, 24.4.2015, inedita.
13 Sull’art. 7 d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. l. 21.2.2014 ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] cpv., c.p., atteso che la trascrizione in Italia (che avviene d’ufficio, su trasmissione dell’autorità consolare) ha solo della maternità surrogata.
L’incertezza, lo si è visto, regna sovrana: ad un divieto assoluto, e formalmente indiscusso (ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Reumont, Un'ambasciata veneziana in Ungheria. 1500-1503, in Arch. stor. italiano, III (1879), pp. 198-215; A. Da Mosto, I dogi grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Per altro verso, le gravi difficoltà che il Regno Unito si trova oggi ad affrontare, dopo la tariffe”, scoppiò tra la Francia e l’Italia, tra il 1882 e il 1892, dei sostituti dei membri dell’Organo d’appello, così da paralizzarne progressivamente l ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] della C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Fogarty c. Regno Unito, in Recueil des arrệts et décisions, 2001-XI, par. 33). alla persona avvenute in territorio italiano in base alla regola del locus commissi delicti o c.d. “tort exception”, prevista anche ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , soprattutto, del programma Next Steps avviato nel Regno Unito nel 1988, che ha condotto alla istituzione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (d.lgs. 10.8.2007, n. 162) e dell’Agenzia per l’Italia digitale (l. 7.8.2012, n. 134 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...