Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] distribuito in Francia e in altri Stati tra i quali il Regno Unito, la Corte ha in effetti precisato che in fattispecie l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] , politiche e giudiziarie. Permane l’applicazione differenziata a Regno Unito, Irlanda e Danimarca in base a quanto disposto (C. giust., 9.11.2010, C-57/09, B e D).
L’Italia ha applicato tale protezione alle persone arrivate a partire dal 1.1.2011 ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] governi. In alcuni paesi, come il Regno Unito, si dà pubblicità alla apertura vincola vari Stati europei tra cui l’Italia, prevedono per ciascuno Stato parte il diritto per i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa per effetto del loro essere parte ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ex art. 2776 c.c.
Infine, l’art. 18, d.l. 18.10.2012, n. 179 (conv. dalla l C. giust., 25.1.2013, causa C529/09, Commissione c. Regno di Spagna, Megefesa, § 107).
15 Ficari, V., La Corte della Commissione europea contro l’Italia». La Malfa, A., op ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] Tommaso d'Aquino, muovendo dal pensiero di Aristotele, tentò di giungere a una sua più razionale sistematizzazione (De Regno, I Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma: Carocci, 2001.
D'Agnolo, G., La sussidiarietà nell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] di applicare la custodia in carcere.
Da una parte, il d.l. 1.7.2013, n. 78, convertito dalla Italia e C. eur dir. uomo, 20.1.2009, Sud Fondi c. Italia.
14 C. eur dir. uomo, 17.12.2009, M. c. Germania.
15 C. eur dir. uomo, 26.1.1999, Adamson c. Regno ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] altre tipologie di incentivi, come quelli per il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero (art. 44 d.l. 31.5.2010, n. 78, conv. con mod previsione che, una volta maturata l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, è possibile che ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] alle norme nazionali dei singoli Stati. Regno Unito e Danimarca non si sono revoca e la modifica possono essere disposte anche d’ufficio dal giudice dello Stato che ha emesso al contrario, sul versante del diritto interno italiano, l’art. 492 bis c.p ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] constitution ou le gouvernement d’un peuple et d’un pays déterminés» essere coinvolti sono il diritto alla vita (es., in Italia, art. 698, co. 2, c.p.p.), dir. uomo, 22.6.2004, F. c. Regno Unito).
Le implicazioni dello status di rifugiato e dell ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi, se possibile anteriormente al 5 giugno 2010. L’Italia ha solo di recente familiari» di cui all’art. 3, co. 2, lett. a), del d.lgs. n. 30/2007 in conformità ai principi affermati dall’art. 3 della ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...