Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] o dell’Alto Adige in Italia. Ad esplicite finalità di . La Corte Suprema del Regno Unito, istituita con il Constitutional Regionalism, in Political Quarterly, 1977, 14 ss.; Smith, D.M.-Wistrich, E., Devolution and Localism in England, Farnham, ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] del nuovo codice nei rapporti con il Regno Unito.
L’esperienza ed il tempo diranno altri c. Italia. Cfr. Conti, R., Ne bis in idem, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 438.
16 In tal senso Agenzia delle dogane, circ. n. 8/D del 19.4 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Barbiano, gran conestabile del Regno, sul successo della rivolta si vede per patenti fattoli dal suddetto Duca d'Urbino delli anni 1447, 1449, 1453" della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] limitazione ai soli agnati, si rivela stabile nella prassi del Regno meridionale (D.A. de Marinis, Resolutiones, lib. I, resol. 233 bizantini (1910), ora in Id., Scritti di storia del diritto italiano, a cura di G. Ermini, II, Bologna 1931, pp. ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] Cantoni c. Francia, par. 29; 22.11.1995, SW c. Regno Unito, par. 36; 8.7.1999, Baskaya e Okcuoglu c. cit., 13 ss.
20 Pulitanò, D., Paradossi della legalità. Fra Strasburgo, riflessioni sulla sentenza Contrada contro Italia, in Arch. pen., 2015 ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] in modo esplicito: vale a dire, che la corte d’appello la cui giurisdizione non è solo di legittimità, allorquando .1993, §§ 43-44; Lucà c. Italia, 27.2.2001, § 40, e, per quelli più recenti, Al - Khawaja e Tahery c. Regno Unito, 15.12.2011, § 118 e ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] sul coordinamento e sulla governance dell’Unione economica e monetaria c.d. Fiscal Compact Treaty (Bruxelles, 2.3.2012) il quale C-295/11 Spagna e Italia c. Consiglio) (attualmente pende un ricorso proposto dal Regno Unito avverso la decisione del ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] & Fitch Italia Srl c. Antonino 81, John Forman c. Regno Unito). L’affermazione della d.lgs. 25.7.1998, n. 286; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; d.lgs. 9.7.2003, n. 215; d.lgs. 9.7.2003, n. 216; art. 10 d.lgs. 10.9.2003, n. 276; d.lgs. 1.4.2006, n. 198; d ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il mancato appoggio della S. Sede alle pretese di Renato d'Angiò sul Regno di Napoli.
In due discorsi, tenuti il primo all'inizio sulla sua nunziatura inglese, non sono chiare. Tornato in Italia per mare nei primi mesi del 1445, si trattenne a ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] manoscritto di questo lavoro il D. partecipò (agosto 1891) al concorso per gli assegni di perfezionamento all'interno del Regno (per il 1891-92 da quello dell'erede nel diritto civile italiano, in Delle successioni, III, Milano s.d., pp. 1 ss. (dove, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...