Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] L’avventura del “segreto” nell’Italia repubblicana tra gli anni ’60 e 18) nella forma di Stato.
La disciplina normativa a far data dal R.d. 11.7.1941, n. 1161, relativo al segreto militare, è stata meglio per superare il regno dell'impossibile), ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] gridano al cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il granduca fu meno unità religiosa nel regno dilaniato dalle s., 911; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301; G. Ghislieri, La Romagna dei secc. XVI ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , in Cass. pen., 2004, 838, con nota di Carcano, D., Brevi note sulle regole che governano il processo penale, nonché in Riv dir. uomo, 25.2.1997, Findlay c. Regno Unito.
14 C. eur. dir. uomo, 18.10.2006, Hermi c. Italia.
15 C. eur. dir. uomo, 16 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] mostrata al riguardo da membri tanto influenti dell’Unione europea quali il Regno Unito e, appunto, la Francia.
3.2 La legge 31. all’ordinamento italiano.
Non senza approssimazione, posto che esso si fa carico anche di valutazioni d’ordine materiale, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] pp. 202-203.
S. Morelli, I Giustizieri nel Regno di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò: primi risultati di un'analisi prosopografica, in L Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...]
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali di Federico II: opera d'arte ed opera di necessità, "Annali di Storia del Diritto Italiano", 10-11, 1966-1967 ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] , auspicando «che la storia conduca al Regno dei diritti dell’uomo anziché al Regno del Grande Fratello»10. I diritti umani limiti di velocità rigorosissimi. O quella delle tv libere in Italia ad opera del d.P.R. 29.3.1973, n. 156, che rinforz ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] regno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente annessa al regno sardo, offrirono al D ; III, pp. 34, 142, 145; F. Sclopis, La domination franfaise en Italie (1800-1814)..., Paris 1861, p. 14; Id., Storia della legislazione del Piemonte ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 s., 254; R ; M.N. Miletti, Peregrini in patria. Percezioni del ius Regni nella giurisprudenza napoletana d'Età moderna, ibid., pp. 418, 421 s.; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] e promosse la fondazione del Movimento sociale italiano. Morì a Pietra Ligure (Savona) abrogazione formale dello Statuto del Regno. Da qui le molte e ritiene di poter fondare la stessa ragion d’essere dell’ordinamento sindacale e corporativo fascista ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...