Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] tuttora, l’iniziativa di “cittadinanza d’impresa” più diffusa giacché, da tribunali in caso di violazioni. Nel Regno Unito invece è il Modern Slavery Dir. comm. int., 2000, p. 967 ss.
7 In Italia il PCN è stato istituito tramite la l. 12.12.2002, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] di Dublino, la responsabilità dell’esame di una domanda d’asilo spetta soprattutto allo Stato di ingresso, ma può uomo, 15.11.1996, Chahal c. Regno Unito; C. eur. dir. uomo, 28.2.2008, Saadi c. Italia.
3 Va segnalato che l’accresciuta competenza ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] le Province venne esteso alla totalità del territorio del Regno con l. 20.3.1865, n. 2248 propendeva per la “piemontesizzazione” dell’Italia ormai unita, che è rimasta riforme Bassanini” (l. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 31.3.1998, n. 112).
Si è da ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] 2010, Hirsi Jamaa e altri c. Italia, (respingimenti in Libia) e 16.3.2010, Carlson e altri c. Regno Unito, (prestazioni sociali). Per la e Cass., 5.3.2015, n. 4522.
3 Cfr. Giglioli, D., Critica della vittima, Roma, 2009, 107.
4 Da Mare nostrum a ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] insufficienti. Il peso politico del Regno di Sardegna, in Italia come in Europa, si riduceva Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno di Napoli. Il controllo sul Regno di Napoli, cardinalizi delle due obbedienze si incontrarono nel 1408 in Italia e progettarono di indire un concilio per porre fine allo ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] il mancato omaggio, attaccò apertamente il potere reale, il D. tornò su posizioni estremamente ferme e si batté - invano 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù nel Regno di Napoli, in Rass. stor. delRisorg. ital., XV (1928), 4, pp. 759-822, ora ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] le competenze legislative regionali.
Con il d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il Governo ha tentato un’operazione di la riforma delle Regioni in Francia, la devolution nel Regno Unito hanno palesato anche in Stati di tradizione centralista l ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] 26.4.1979, Sunday Times c. Regno Unito, la Corte europea considera costantemente il eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia, con la quale per la prima volta è stato ricondotto soggiorno prevista dall’art. 6, co. 3, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (t.u ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] , n. 94, e confermata dal “codice antimafia” (d.lgs. 6.9.2011, n. 159) – che e 21.1.2009, Sud Fondi Srl c. Italia).
Un diverso orientamento è stato però seguito dalla uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito).
Si tratta di una conclusione analoga ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...