Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] Sa‛ūdiano di proclamarsi neutrale nel conflitto italo-abissino, rifiutando di aderire alle sanzioni.
Le relazioni del regno con i principali stati d'Europa sono buone e definite da numerosi trattati (con l'Italia, di amicizia e di commercio, nel 1932 ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] è stata integrata nel regno del Marocco, del quale è, dall'agosto 1957, capitale estiva.
Storia. A., Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Portogallo si accordavano con economiche: completa libertà d'iniziativa, assenza di restrizioni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] piano regolatore.
Storia. - La capitale del regno di Iugoslavia, che era stata dichiarata città 12. Nel frattempo, distaccamenti del 1° corpo d'armata (gen. von Weichs), che dalla subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ...
Leggi Tutto
SOLER, Emanuele
Geodeta, nato il 29 agosto 1867 a Palermo, dove si laureò ingegnere e dottore in matematica. Nel 1902 conseguì la cattedra di geodesia nell'università di Messina, dalla quale nel 1909 [...] tenne fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1937). Presidente, dal 1922, della Commissione gravimetrica internazionale e, dal 1932, della Commissione geodetica italiana. Senatore del regno dal 1934 e socio nazionale linceo dal 1935.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo nazionale è cui un terzo solo da Francia, Italia, Indonesia e Spagna. La missione, ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] sciite e il governo centrale di Sana’a. D’altra parte, la diplomazia qatariana è giunta anche geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilancia commerciale tra tutte gli Stati Uniti, seguiti da Regno Unito e Francia. Inoltre, a differenza di ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] il Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e l’Italia (5,9%).
Di recente l’Iea ha subito critiche da occupa di analisi e ospita al suo interno l’unità d’azione, che entra in gioco nel caso di importanti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la violenza; fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle grandi della sconfitta totale. Il Regno Unito, in modo meno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] stessi anni, sotto i regni di Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10-20 d.C. ca.) un e di sapienti. A titolo di conclusione, si ricorda che "l'Italia domina su tutto questo; Roma, capitale del mondo intero le ha trasmesso ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno Unito la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel con l’obiettivo di fornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...