COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] in quel regno, soggiorno peraltro non altrimenti documentato.
L'elezione del C. a vescovo d'Asti è F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 377-380; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dall'origine al 1310 descritti per ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] prudente sia ad un giudizio comparativo tra le condizioni del Regno e quelle dei vicini domini spagnoli di Sicilia e del vicino l'ingegner Gasparo Molina).Tra i suoi progetti rientravano "le storie d'Italia da un secolo in qua" (1530-1630), non si sa ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] , in Fonti per la storia d'Italia..., LVIII, pp. 288 s. e 302; documenti: 55-59, pp. 289-296; I. De Vita, Thesaurus antiquitatum Beneventanarum, Roma 1754-64, II, pp. 328 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] per varie città d'Italia, fino ad approdare alla fine del 1768 a Roma, dove all'inizio conobbe una vita d'espedienti e di di Napoli Ferdinando IV, gli procurò qualche rinomanza anche nel Regno e una pensione che ricevette per tutta la vita. Accolto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] Cerda, duca di Medinaceli, fu designato presidente del Regno in sua assenza.
Sembra che nutrisse simpatie "luterane" Fraikin, Un piano di attacco di Tripoli nel 1562, in Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 123-128).
Manca l'indicazione del destinatario ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] anche negli Studi di altre province agostiniane d’Italia. Nell’Ordine fu visitatore, presiedette capitoli 221-223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Cancelleria del Regno di Sardegna. Lo stesso Mai, divenuto uno dei cinque reggenti del Consiglio della Corona d'Aragona, di Diego Vargas, il potente segretario imperiale per gli affari d'Italia.
Questa posizione consentiva al F. non solamente di dare ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Università di Napoli, Napoli 1924, p. 220; R. Trifone, L’Università di Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli 1954, p. 42; G. Galasso, Il Regno di Napoli - Il Mezzogiorno spagnolo, in Storia d’Italia, XV, tomo II, Torino 2005, pp. 254, 295. ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] archiginnasio della Sapienza il 19 febbr. 1700. Ritornato nel Regno di Napoli, come era consuetudine per molti ecclesiastici che , Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 254; V. Capialbi, La continuazione dell'Italia sacra dell'Ughelli ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] . Röhricht, Regesta Regni Hyerosolimitani,Oeniponte 1892 (v. Indice);T. Haluszynskyi, Acta Innocentii papae III,Città del Vaticano 1944, pp.25 s., 39, 41, 44, 240, 306 s, 405 s, 412, 444-447; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...