Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] il regno longobardo - nell'ambito dell'Italia settentrionale. La preoccupazione di difendere l'autonomia del regno, nonché (Ferrari, 1986).
Bibliografia
F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] riprende dalla deposizione di lui i nomi di molti prelati del Regno, con i quali l'A. era Stato in contatto negli 1564 contro il tribunale dell'Inquisizione..., in Nei tempi grigi della storia d'italia, Napoli s. d [1957], pp. 245-246, 265, n. 1.8 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] nov. 1549 quello di collettore generale delle decime del Regno di Napoli. A tale incarico in quegli anni veniva spesso , VI, Faenza 1797, p. 44; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1866, p. 233; H. Biaudet, Les nonciaturesapostol. ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] -Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 108; F. A. Benoffi, Compendio di storia ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] attenzione era naturalmente dedicata dal B. alle sorti dei cattolici nel regno, e in special modo in Prussia, dove subivano, a Mediolani 1745, p. 18-38; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 379; S. Ciampi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] Novaliciensia vetustiora,a cura di C. Cipolla, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXI, Roma 1858, pp. 3-13 e 13-38; V. Sulla appartenenza di S.Giovanni di Moriana e di Susa ai due regni franco e longobardo, v. Corpus Inscriptionum Latinarurn,V, 2, pp. ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] Berengario ottenne il Regnoitalico, riconoscendosi vassallo di Ottone.
Tornato in Italia, approfittando di e scienze morali, LXXII (1938-39), pp. 181-206; G. Fasoli, I re d'Italia,Firenze 1949, pp. 166 ss.; C. G. Mor, L'età feudale,I, Milano ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] suo nunzio e collettore delle decime, destinate alla crociata, nel Regno di Napoli e due anni dopo estese la sua missione a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVIII, p. LXXXVI; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] al predecessore, la raccolta della decima triennale per il Regno di Sicilia, nel ducato spoletino, nelle diocesi di Perugia V, Venetiis 1760, pp. 222, 315; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V,Venezia 1846, pp. 230-232; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordine dei minori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] , Napoli 1709, pp. 197 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 633; S. Barberio, Dissertazione critico ; C. Minieri-Riccio, Mem. storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 388; Id., Notizie biogr ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...