BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] Sanleo detta già Monteferetro contrapposto alla dissertazione De episcopato Feretrano, Pesaro 1758, pp. 16, 186-188; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 302-304; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] di corte e, secondo alcuni, lo condusse con sé nel Regno. Il 18 luglio 1436 fu eletto vescovo di Bisarcio, ma sul Cibrario, Torino 1835, pp. 68, 354, 358; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIII, Venezia 1857, pp. 126, 176; G. Cossu, Notizie sacre e ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] da parte di un ecclesiastico franco, è assai problematica, quando si pensi che la Romagna non faceva parte del regno carolingio d'Italia. Si potrebbe perciò ritenere come data di morte l'819, cioè cinque anni dopo la morte dj Carlomagno, portando ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] consacrato vescovo e assegnato alla diocesi di Nusco, nel Regno di Napoli. Designato infine vescovo di Andria, in F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VII, Venetiis 1721, col. 541, n. 31; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, VIII,Napoli 1803, pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, p. 268 (con bibl.); C. De Laurentiis, Il ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] vescovo Giuseppe Nicola Giberti, al S. Uffizio del Regno e commissario generale della Fabbrica di S. Pietro, F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 619, 672; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] 1747, pp. 43 s., 185; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III,2. Napoli 1752, pp. 99-101, 456 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 79; C. Villani. Scrittori ed artisti pugliesi antichi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Paolo Emilio
Massimo Bray
Nato a Roma nella seconda metà del secolo XVI, da Scipione e da Brigida Ambrosi, fu favorito nella carriera ecclesiastica dai buoni auspici del fratello Filippo, [...] importante testimonianza della tensione politica attraversata dal Regno di Napoli in quel particolare tornante storico. al nunzio di Napoli nell'anno 1616;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, Venezia 1866, p. 611;L. Amabile, Fra' Tommaso Campanella ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] 1349, pare avesse avuto la nomina a cancelliere del Regno; ottenne, da Innocenzo VI, il mutamento della sede G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 37-38; C. Paoli, Della Signoria del Duca d'Atene in Firenze, Firenze 1862, ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] sicché la dieta assunse l'aspetto di un' assemblea del Regnoitalico.
A. fu in ottimi rapporti con Corrado Il. Forse, di C. Manaresi, II, 2, Roma 1958, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI, p. 606 n. 302; Vita Odilonis, in Monumenta Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...