L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] -15 anni del IV e i primi del V secolo quando avrebbe regnato Agilmondo, il primo dei 17 re che precedono Rotari nell’elenco premesso appoggio dato nel corso della guerra contro gli Ostrogoti d’Italia, indussero Audoino a schierarsi con i Franchi che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti furono soppressi, i III sec. d.C., che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in età imperiale. Al IV sec. d.C. appartiene ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] stratigrafici. "Nel momento in cui si passa dal regno della sequenza stratigrafica delle unità di azione a quello Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d'Italia. Annali, VIII, Torino 1985, pp ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] celebrate nel 1089 (Toesca, 1927).La nascita del regno normanno, con il trasferimento del centro del potere a de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 175; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Calvo). La crisi economica iniziata alla fine del regno di Nerone tocca il culmine in età traianea, tra Parma e Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, 2).
Indagini di ricognizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] 18, 5) per la suddivisione in quattro parti del regno di Macedonia, a seguito della vittoria romana (167 a.C e Locri sembrano avere qualche importanza. Tra le future regiones d’Italia nelle quali il processo di romanizzazione risultò in stato più ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] . Parieni, ibid., XXV, 1918, pp. 348-50 (con ampia bibl.); fuori d'Italia: F. Volbach, Germanischer Schmuck, Berlino 1933; M. Rostovzev, in Mon. Piot, che essi rappresentino l'o. del più antico regno storico del popolo Khmer, quello del Funan, di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] a vernice nera, tra cui una kylix, che richiamano le mode dei Boi d’Italia (Monte Bibele) dello scorcio del IV sec. a.C. Il guerriero di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regno di Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] difensore della democrazia, si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi del regno effimero di Pirro, sino all'età di Gerone II e dell'ultimo 'attuale sistemazione del museo: L. Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. C. I., ed. 1953, p. 554 ss. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e di Beniamino, e di Israele a N, comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli Assiri e la sua giudei. Questo fenomeno fu particolarmente intenso nel Meridione d'Italia, dove le due vecchie sinagoghe di Trani e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...