LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] doveva apparire adatto ad imitare le forme del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il 1935, p. 134 (pinakes di Xylocastro); A. Maiuri, Ercolano, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, 27; ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno forme rimaste pressoché invariate per tutta l'antichità: s. trovati anche nelle isole britanniche. Presso le popolazioni galliche d'Italia gli s. sono importati dall'Etruria (sec. IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regnod’Aragona 1998.
E. Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] quella sinora rinvenuta a Cuma, e nelle altre colonie elleniche d'Italia e di Sicilia. (Che l'isola e la città abbiano della XXIV dinastia, il quale, secondo la cronologia più attendibile, regnò dal 720 al 715. Il corredo della tomba, appartenente a ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Archeologico di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, re di Karkamis, che regnò intorno al 900 a. C.; qui la dea, che sembra essere i santuarî della dea, sorti in varie parti d'Italia. Rappresentazioni figurate dei sacerdoti di C. sono ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] sulla forma della medesima presso i popoli più antichi d'Italia fino all'Età del Bronzo.
Per la Sardegna simbolo di potenza e di bravura. La Cina che, a partire dai "Regni Combattenti" (sec. VI-III a. C.) aveva adottato l'equipaggiamento militare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] l’assenza di un’eredità archeologica degna di nota anche per il regno di Tolosa, durato quasi novanta anni (418-507) nella Francia sud del V secolo sul basso Danubio, anche quella ostrogota d’Italia portava un costume decorato da una grande coppia di ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In questi sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e dall'avo di lui, il re Berengario II ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] solo come residenza saltuaria dai sovrani, spesso assenti dalla Provenza perché impegnati in Angiò e in Italia, almeno dal 1265 fino al regno di Renato d'Angiò (m. 1480).
A conferma della rinnovata importanza della città, i conti la scelsero per ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] il minuto, il terribile e il meschino. È il regno della pura forma; la tèchne, in origine gelosa ed in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol. II; id., in Memorie Accademia d'Italia, 1943, IV, i; id., in Miscellanea Galbiati, I, 1951, p. 151-158 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...