Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] '83, cioè dopo i massacri di Romani e Italici nelle città greche d'Oriente e della Grecia; dittatore dall'82 al X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae), III, 1961, p. 139 ss. Per il II sec. in generale: E. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. a di interventi edilizi a T. durante il regno di Valentiniano e Valente (363-367 d.C.). La maggior parte delle evidenze ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Pallottino, Etruscologia, Milano 1984⁷; Id., Storia della prima Italia, Milano 1984; D. Musti (ed.), Le origini dei Greci. Dori e sulle cronache cinesi che riferiscono l'esistenza di questi regni nel II secolo e su alcuni sigilli le cui iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana , la viabilità è meno regolare e più angusta. Sotto il regno dell'imperatore Maurizio (582-602) venne creato l'esarcato di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -῾Amārnah, in Egitto, nella prima metà del XIV sec., e in Italia allo Scoglio del Tonno (Taranto).
Nel Tardo-Elladico III b (sec. ) ai principali dèi e santuari del regno; ed una registra un'offerta di vasi d'oro e di vittime umane: una singolare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sono state prodotte. L'anno di regno è sempre presente su alcune serie seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono più dei quali è stato trovato principalmente in Italia, l'altro nell'Europa del Nord. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] impulso l'arte e la letteratura. Morendo nel 23 d.C. lascia il suo regno al figlio Tolemeo, che però Caligola farà sopprimere nel che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico di Ur III (20 ca. nell'ordine dei 2000 km²), I sec. a.C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gradini vicini alle Terme di Zeuxippos, perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e morì poco dopo; l'opera il Corno d'Oro, e che rimase il solo ponte almeno fino al XIV secolo.
Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] attestata in vari siti del regno, prodotta in Italia meridionale a partire dalla fine Id., Les deux Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271, in Antiquity, 23 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...