Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dedicata da Priscus e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque attalici dell'Asia Minore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, greca e attalica, sul barbaro invasore; il quale cede non ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] persiana prima e alla fondazione del regno degli Odrisi poi, e l'Italia settentrionale, in seguito all'espansione .C. ca.), B (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee a questo ambito la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della cittadella fu costruito alla fine del regno di Sargon II su una piattaforma, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di ’autonomia a S. e alle città del regno, mentre il resto della Sicilia fu trasformato Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e tecnica con quelle rinvenute in Italia meridionale (ceramica d’impasto non tornita, cd. Barbarian trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fondazione ellenistica, venne rinnovata tra il I e il II sec. d.C. con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che racchiudevano M. Sanfilippo, Medioevo e città nel regno di Sicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991; Medieval Europe 1992. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Pergamo: F. Behn, in Jahrbuch, xxii, 1907, p. 240.
5. Italia preromana: graffiti di Malta: D. Woolmer, in Antiquity, xxxi, 1957, p. 60 ss. Vaso siculo da inoltre tornare a stabilire dei contatti con il regno dei vivi, e questi ultimi comunicare a loro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] precedente. Nonostante la breve parentesi del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo come in Anatolia e perfino lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la costa, la Sicilia e i porti dell'Italia meridionale. Alternativamente, le carovane giungevano nel porto di Century A.D., in ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed il regno di Hormuz (VIII - fine XV sec. d.C.), in ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e scuole locali. La loro prima comparsa in Italia avvenne durante il regno di Teodorico (493-526), sui cui ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...