L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] conquistate l’Inghilterra e l’Italia meridionale. Sembra che, nelle della morte di Canuto, ma tale regno inglese aveva preparato il terreno per le e a forma di S; il nome deriva dalla coppa d’argento inciso ritrovata nella tomba del re Gorm il Vecchio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del II e l’inizio del I per la città continua con il regno di Tiberio, quando l’imperatore P. ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica a Giuliano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] della Polonia il cui territorio già nel regno di Mieszko I arrivava da una parte X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX secolo al palatium riecheggia lo stile dell’Italia settentrionale. Gli scavi hanno messo in ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Egitto nell'epoca dell'Antico Regno. Sono tutti p. di da Roma stessa - percorreva tutta l'Italia e poi anche le province. Le p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1-2. Verona ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] della nobiltà locale, sottomettendosi direttamente al regno - da cui dipendevano le città in pietra, un patrimonio formale elaborato in Italia settentrionale. Ne è uno dei più chiari conservatosi in B., il c.d. Schrenkaltar, in pietra, nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] capo che aveva aggregato queste popolazioni in un grande regno sul Danubio e che costituiva un pericolo per le in Transilvania, Budapest 1930.
D. Berciu, Romania before Burebista, London 1967.
Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10-11 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] gli Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno di Alessandro I e quello di Pirro. , in Epiro (1900-1600 a.C.).
Zeus divenne allora un abitante di D. con l’epiteto Naios e la Dea pre-ellenica prese il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ionico attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area porticata note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi della costa nord-africana. Roma stessa, dal regno di Nerone in poi, non fece che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Celti, che governarono il territorio fino al 218 a.C. Il regno dei Celti non comprendeva tuttavia completamente la costa sud della regione; definitivo durante il II sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ben conosciuta ara dei Lari, datata al 2 d. C., che si trova agli Uffizî.
Vi Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo , forse ad indicare la prosperità del suo regno. I ritratti monetali sono assai meno importanti dal ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...